Assistenza scolastica specialistica
Servizio per l’integrazione scolastica degli alunni disabili.
Il servizio di assistenza scolastica specialistica viene attivato al fine di favorire l'integrazione scolastica degli alunni disabili, con l'obiettivo di sviluppare le loro potenzialità nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione (Legge 104/92, art.13 comma 3).
Il Comune di Sassari gestisce il servizio nelle scuole primarie e secondarie di primo grado (scuole dell'infanzia, elementari e medie) mentre la Provincia di Sassari si occupa della gestione nelle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori).
Il servizio è rivolto agli alunni disabili frequentanti il primo ciclo di istruzione, riconosciuti ai sensi della L.104/92, residenti nel Comune di Sassari e/o frequentanti le scuole a Sassari.
Per attivare il servizio i genitori, al momento dell'iscrizione del proprio figlio, devono:
- richiedere l'apposito modulo di domanda disponibile presso la scuola di riferimento o scaricabile dal sito web del Comune di Sassari;
- compilare e sottoscrivere la parte "Riservata al genitore";
- richiedere alla struttura sanitaria pubblica e/o convenzionata che segue il proprio figlio, la relazione sanitaria;
- riconsegnare la documentazione suddetta (modulo di domanda e relazione sanitaria) alla scuola
La Scuola provvederà a compilare la sezione del modulo ad essa riservata e consegnerà al Comune la documentazione acquisita.
Il Servizio Sanitario redige la relazione sanitaria, nella quale indica le aree di bisogno, e il profilo di funzionamento del bambino in base alla quale verrà strutturato l'intervento di supporto educativo assistenziale.
Cosa si ottiene
Il Comune di Sassari, dopo aver ricevuto la documentazione richiesta, completa la cartella personale dell'alunno con tutte le informazioni in suo possesso, assicura la partecipazione dell'educatore e/o altro operatore specializzato al Gruppo di Lavoro Operativo per il tramite della Cooperativa cui è affidata la gestione del servizio, e concorre alla stesura del Piano Educativo Individualizzato limitatamente all'intervento di supporto educativo assistenziale.
L'intervento viene concordato con tutte le agenzie a vario titolo coinvolte (scuola, servizi sanitari, famiglia, operatore incaricato dalla Cooperativa).
Infine il Comune organizza il servizio e trasmette alle scuole e alla cooperativa l'elenco degli alunni ammessi e degli interventi da mettere in campo.
Ultimo aggiornamento
14/06/2022, 15:12
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di trasporto scolastico A.S. 2023/2024
- Assegno di maternità 2023
- Fondo di sostegno per le strutture residenziali per anziani non autosufficienti” l.r. 22/2022, art. 11, c. 14 concessione di un indennizzo agli enti gestori delle strutture
- Indennità regionale fibromialgia
- Iscrizioni ai Servizi 0-3 comunali e privati convenzionati per l'anno educativo 2023/2024