Parco della Solidarietà Li Punti
Con i lavori di recupero dell’area sita a Li Punti, è stata restituita alla collettività un’area verde di rilevante valenza sociale.
Con i lavori di recupero dell’area sita a Li Punti, compresa tra le vie D. Millelire, vie C. Manunta, Via Giovanni Bruno e Via V. Era, è stata restituita alla collettività un’area verde di rilevante valenza sociale. Il parco si sviluppa su una superficie di circa 18.000 mq, con 23 aiuole sistemate con tappeto erboso e attraversate da sentieri pavimentati con brecciolino.
Oggi il Parco di Bunnari, grazie ad un importante progetto di riqualificazione che ha evidenziato e di esaltato la bellezza naturale di questi luoghi, dispone di strutture che accolgono attività legate alla didattica, al turismo escursionistico e sportivo con finalità ricreative.
I cittadini, accedendo all’area boschiva, possono usufruire del centro servizi polivalente, di aree sosta per camper, della pista di Mountain Bike, e dei percorsi pedonali che garantiscono un approccio turistico ambientale all’area parco.
Il parco è interamente recintato con muro a secco e sovrastante recinzione metallica. Sono presenti 10 ingressi: quattro da via Bruno, tre da via Manunta, due da via Millelire, uno da via Era. Il parco è corredato di panchine in ferro, cestini e porta biciclette; è arredato con 6 fontanelle ed una grande fontana centrale.
L’area dedicata ai giochi è realizzata con tappeto antishock composto da granuli in gomma naturale e da miscele di leganti; sono state posizionate altalene, un bilico per bambini ed una struttura multiproposta tipo “torre con scivolo”.
Nel parco si trovano due edifici, uno prossimo alla zona giochi, destinato a servizi igienici per il pubblico, l’altro
che assolve la funzione di magazzino e servizio igienico per il personale.
Sono presenti 10 ingressi: quattro da via Bruno, tre da via Manunta, due da via Millelire, uno da via Era
Parco della Solidarietà Li Punti
9.00 - 20.00 tutti i giorni
Non è consentito: abbandonare rifiuti, giocare a pallone, introdurre cani o altri animali, inquinare l’acqua.
Avvertenze: i bambini devo essere accompagnati.
Ultimo aggiornamento
05/02/2021, 08:05
Contenuti correlati
Novità
- In vigore le nuove prescrizioni antincendio
- 5 ettari di verde per la collettività: via libera della Giunta al progetto per l’uliveto dell’ex colonia campestre
- “Cosa ci faccio qui?”, al Ceas nuovo incontro di sensibilizzazione ambientale
- Attivo a Sassari il numero verde gratuito per le emergenze legate al servizio di igiene urbana
- Il Comune cerca agenzie immobiliari per vendere parte del proprio patrimonio
Documenti e dati
- Ordinanza sindacale 44/2023
- Ordinanza sindacale 55/2022
- Ordinanza sindacale 56/2022
- Procedura negoziata - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà comunale da attuare mediante “Accordo quadro” per il periodo 2021 – 2023. Lotto D Scuole istituti comprensivi “Pertini Biasi - Brigata Sassari - Latte Dolce e agro”. CUP B87H21006480004 – CIG 8908815AB3
- Avviso pubblico per manifestazione di interesse per la individuazione di soggetti da invitare alla procedura negoziata senza bando, da svolgersi in via telematica, di cui all’art. 1, comma 2-lett. b, della legge 11.09.2020 n. 120, come modificato dall’art. 51, comma 1, lettera a) sub. 2.2), Decreto legge n. 77/2021, per l’affidamento in concessione del servizio di gestione e manutenzione dell’ippodromo comunale “G.Pinna”.