Giardini pubblici
I Giardini pubblici di Sassari (chiamati “i giardinetti” dai sassaresi) nacquero intorno al 1870.
I Giardini pubblici di Sassari (chiamati “i giardinetti” dai sassaresi) nacquero intorno al 1870. Nacquero in varie fasi: dapprima ne era stata aperta una limitata porzione contigua all’edificio dell’università.
In seguito si era deciso di ampliarli ulteriormente, inglobando nella loro area un avvallamento del terreno che venne quindi riempito. Anche la due fontane tuttora presenti di San Francesco e delle Quattro Stagioni furono costruite nei primi anni della creazione del giardino.
Con un’estensione di oltre 29mila mq, i Giardini Pubblici di Sassari, in pieno centro cittadino, si estendono tra Viale Italia, Corso Regina Margherita di Savoia, Corso G.M. Angioy e viale Mancini. Sono divisi in tre aree, di cui due completamente recintate.
Il primo giardino
Compreso tra viale Italia e via Tavolara, di forma pressoché rettangolare, è completamente recintato con cinque cancelli d’ingresso: in quest’area sorge la struttura del Padiglione dell’artigianato Eugenio Tavolara, realizzato da Ubaldo Badas nel 1956 con forme e materiali tipicamente contemporanei.
Oggi, oltre alla collezione di oggetti tradizionali, il padiglione è utilizzato per esposizioni ed eventi culturali. Il primo giardino è quello attrezzato con l’area gioco per i bambini. Vi si accede dall’ingresso di viale Italia e da via Tavolara.
Il secondo giardino
È compreso tra via Tavolara e Corso G. M. Angioy ha una forma approssimativamente trapezoidale ed è l’area più estesa, con oltre 17mila mq di superficie. Qui si svolgono sempre più frequentemente manifestazioni.
I giardini pubblici culturali all’aperto.
Le aiuole destinate a prato e delimitate da vialetti in cromofibra, accolgono esemplari arborei di grandissimo pregio: il viale dei lecci (citato spesso nei libri di storia della nostra città), palme, tigli, platani, pini, un esemplare di Taxus baccata e qualche pianta di Ginkgo biloba.
È importante ricordare la presenza di due bellissime fontane: la fontana di S. Francesco e quella denominata delle Quattro Stagioni attorno alla quale, dopo il restauro conservativo, sono state riposizionate le statue.
Il terzo giardino
Situato tra via Manno e viale Italia, ha una forma approssimativamente trapezoidale. Sono stati completati i lavori di riqualificazione che hanno portato alla realizzazione di un tappeto erboso (in coerenza con le altre due parti dei giardini), dei vialetti in chromofibra e di un nuovo impianto di illuminazione.
A ridosso su viale Italia vi è l’area di sosta al servizio dei fruitori della Metropolitana di superficie, dotata di aiuole sopraelevate e di panchine in ferro.
I Giardini Pubblici di Sassari, in pieno centro cittadino, si estendono tra Viale Italia, Corso Regina Margherita di Savoia, Corso G.M. Angioy e viale Mancini.
Giardini pubblici
Orari:
gennaio - febbraio 8:00 - 18:00
marzo - maggio 8:00 – 20:00
giugno - agosto 8:00 – 22:00
settembre - ottobre 8:00 – 19:00
novembre – dicembre 8:00 – 17:00
Non è consentito: abbandonare rifiuti, giocare a pallone, introdurre cani o altri animali, inquinare l’acqua
Avvertenze: i bambini devono essere accompagnati
Ultimo aggiornamento
04/09/2023, 12:23
Contenuti correlati
Novità
- Riqualificazione di Porta sant’Antonio, dalla Giunta nuovo passo avanti
- Pnrr, al Comune di Sassari finanziati progetti per 79 milioni
- Chiarimenti sull’iter della pratica: Piano urbanistico attuativo (Pua) sottozona B2-PN1 del Piano urbanistico comunale - via Luna e Sole - via degli Astronauti – proponente soc. Maspa srl
- Fosso della Noce, ulteriori e necessarie precisazioni dal Comune
- II Incontro internazionale dei Comuni firmatari della Carta di Partenariato Pelagos
Documenti e dati
- Adesione alla convenzione Consip apparecchiature multifunzione in noleggio 2 – noleggio quinquennale – lotto 5. CIG DERIVATO Z7F3BC6B8D
- Avviso esplorativo per manifestazione di interesse alla concessione del servizio di vendita di alimenti e bevande preconfezionati mediante chiosco da installare presso il Parco della solidarietà a Li Punti
- Intervento di manutenzione del punto acqua della spiaggia di Porto Ferro durante la stagione della bandiera blu 2023. CIG: Z0B3C0B1DD
- Intervento urgente di taglio erba presso area centro intermodale di via XXV Aprile. CIG: ZE33C27F0E
- Servizio di aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo. CIG: 9875553C22