Il viaggio più lungo della mondezza
La transumanza dei sacchi di mondezza costituisce oggi la vera emergenza legata ai rifiuti. Polizia Locale e Barracelli con appostamenti in borghese e con il supporto di telecamere installate nelle
Data:
28 giugno 2018
La transumanza dei sacchi di mondezza costituisce oggi la vera emergenza legata ai rifiuti. Polizia Locale e Barracelli con appostamenti in borghese e con il supporto di telecamere installate nelle aree più esposte a questa “consuetudine”, stanno smascherando i responsabili dei così detti “viaggi della mondezza”. Questa pratica pare che non abbia caratterizzazioni particolari, ma coinvolge persone di ogni età, sesso e professione, con il solo elemento comune della residenza in territori in cui vige il servizio di raccolta dei rifiuti “porta a porta”. Questo Comando ha voluto proporre una simbolica e provocatoria “sfida imbarazzante” i cui risultati sono contenuti in un video: l'elemento discriminante è rappresentato dalla distanza chilometrica percorsa per scaricare la mondezza nei cassonetti della città; le condotte immortalate dalle telecamere, che rappresentano solo una ridotta percentuale degli illeciti rilevati in pochi giorni, sono state tutte accertate negli ultimi cinque giorni. Il concorso, intitolato “La condotta più immorale della settimana” attribuisce questo riconoscimento alla persona che ha percorso la più lunga distanza per abbandonare a Sassari la mondezza prodotta dalla sua famiglia, ma lascerà anche 250 EURO - a titolo di sanzione - nelle casse del comune di Sassari. Nel prossimo documento saranno resi noti il sesso, l'età, la professione, la provenienza e i chilometri percorsi dal trasgressore, e ciò per consentire a familiari, amici, conoscenti, vicini di casa, di completare il puzzle con l'indicazione del nome del trasgressore. Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Questo Comando ha voluto proporre una simbolica e provocatoria “sfida imbarazzante” i cui risultati sono contenuti in un video: l'elemento discriminante è rappresentato dalla distanza chilometrica percorsa per scaricare la mondezza nei cassonetti della città; le condotte immortalate dalle telecamere, che rappresentano solo una ridotta percentuale degli illeciti rilevati in pochi giorni, sono state tutte accertate negli ultimi cinque giorni. Il concorso, intitolato “La condotta più immorale della settimana” attribuisce questo riconoscimento alla persona che ha percorso la più lunga distanza per abbandonare a Sassari la mondezza prodotta dalla sua famiglia, ma lascerà anche 250 EURO - a titolo di sanzione - nelle casse del comune di Sassari. Nel prossimo documento saranno resi noti il sesso, l'età, la professione, la provenienza e i chilometri percorsi dal trasgressore, e ciò per consentire a familiari, amici, conoscenti, vicini di casa, di completare il puzzle con l'indicazione del nome del trasgressore. Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Questo Comando ha voluto proporre una simbolica e provocatoria “sfida imbarazzante” i cui risultati sono contenuti in un video: l'elemento discriminante è rappresentato dalla distanza chilometrica percorsa per scaricare la mondezza nei cassonetti della città; le condotte immortalate dalle telecamere, che rappresentano solo una ridotta percentuale degli illeciti rilevati in pochi giorni, sono state tutte accertate negli ultimi cinque giorni. Il concorso, intitolato “La condotta più immorale della settimana” attribuisce questo riconoscimento alla persona che ha percorso la più lunga distanza per abbandonare a Sassari la mondezza prodotta dalla sua famiglia, ma lascerà anche 250 EURO - a titolo di sanzione - nelle casse del comune di Sassari. Nel prossimo documento saranno resi noti il sesso, l'età, la professione, la provenienza e i chilometri percorsi dal trasgressore, e ciò per consentire a familiari, amici, conoscenti, vicini di casa, di completare il puzzle con l'indicazione del nome del trasgressore. Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Il concorso, intitolato “La condotta più immorale della settimana” attribuisce questo riconoscimento alla persona che ha percorso la più lunga distanza per abbandonare a Sassari la mondezza prodotta dalla sua famiglia, ma lascerà anche 250 EURO - a titolo di sanzione - nelle casse del comune di Sassari. Nel prossimo documento saranno resi noti il sesso, l'età, la professione, la provenienza e i chilometri percorsi dal trasgressore, e ciò per consentire a familiari, amici, conoscenti, vicini di casa, di completare il puzzle con l'indicazione del nome del trasgressore. Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Il concorso, intitolato “La condotta più immorale della settimana” attribuisce questo riconoscimento alla persona che ha percorso la più lunga distanza per abbandonare a Sassari la mondezza prodotta dalla sua famiglia, ma lascerà anche 250 EURO - a titolo di sanzione - nelle casse del comune di Sassari. Nel prossimo documento saranno resi noti il sesso, l'età, la professione, la provenienza e i chilometri percorsi dal trasgressore, e ciò per consentire a familiari, amici, conoscenti, vicini di casa, di completare il puzzle con l'indicazione del nome del trasgressore. Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Nel prossimo documento saranno resi noti il sesso, l'età, la professione, la provenienza e i chilometri percorsi dal trasgressore, e ciò per consentire a familiari, amici, conoscenti, vicini di casa, di completare il puzzle con l'indicazione del nome del trasgressore. Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Nel prossimo documento saranno resi noti il sesso, l'età, la professione, la provenienza e i chilometri percorsi dal trasgressore, e ciò per consentire a familiari, amici, conoscenti, vicini di casa, di completare il puzzle con l'indicazione del nome del trasgressore. Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Appare importante osservare che le postazioni in cui operano gli agenti in borghese e in cui sono presenti le telecamere sono state individuate dal Settore ambiente analizzando le criticità presenti in alcune batterie di cassonetti in cui risultava accumularsi un quantitativo abnorme di rifiuti, non corrispondente a quello stimato in relazione alla densità demografica dell'area di riferimento delle suddette batterie. Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Il lavoro sinergico svolto da Polizia Locale, Settore Ambiente e Barracelli sta consentendo di reprimere in modo sempre più efficace le condotte illecite. COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
COMANDO POLIZIA LOCALE SASSARI
Ultimo aggiornamento
20/04/2021, 18:05
Contenuti correlati
Novità
- Via Madrid e via Mosca a senso unico per aumentare la sicurezza
- Modifiche alla viabilità per i lavori di Abbanoa
- Sassari cambia volto, grazie anche agli studenti del liceo artistico
- Iscrizioni al servizio mensa per l'anno scolastico 2023 - 2024
- Comunicazione contributi attività estive per minori 3-17 anni