Servizio Civile Universale

Una scelta che cambia la vita tua e degli altri

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli.

Cos'è

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale  

Uffici

Settore di riferimento

Siti esterni

Proroga dei termini di scadenza: 20 febbraio 2023, ore 14:00 - Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. In particolare: 70.538 operatori volontari in 2.989 progetti, relativi a 530 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia; 1.192 operatori volontari in 192 progetti, relativi a 37 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all'Estero. I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Possono partecipare alla selezione i giovani in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del presente bando, secondo le condizioni ivi specificate: 1.cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia; 2.aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; 3.non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto tra quelli indicati nei due allegati. L’avvio in servizio degli operatori volontari impiegati nei progetti dovrà in ogni caso avvenire entro il 21 settembre 2023. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line, entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

13/02/2023, 08:42