Tre mesi di eventi con Sassari Estate 2022
Sono centoventi le iniziative inserite nel programma degli eventi, messo a punto dal Comune di Sassari, che accompagneranno la città dal 21 giugno fino a metà settembre
Data:
21 giugno 2022
Sono centoventi le iniziative inserite nel programma degli eventi, messo a punto dal Comune di Sassari, che accompagneranno la città dal 21 giugno fino a metà settembre. Un programma adatto a tutti che prevede eventi di diverso genere: dal teatro alla danza, dalla musica ai reading letterari. E ancora: spettacoli per bambini, laboratori, rassegne letterarie e cinematografiche. Il programma è stato realizzato con la collaborazione dei sessanta operatori culturali che hanno partecipato alla manifestazione di interesse per la presentazione di proposte.
«Festeggiamo l’arrivo della stagione estiva con l'avvio di Sassari Estate 2022 - commenta l’assessora alla Cultura Laura Useri -. Arte, musica e spettacoli che la città ha tanto atteso e sognato, per ritrovarsi insieme in serenità e spensieratezza».
Anche quest’anno fondamentali per la riuscita del progetto sono stati i finanziamenti della Fondazione di Sardegna, che ha offerto il proprio supporto al fine di consentire una programmazione estiva variegata e di qualità.
La tradizionale Discesa dei Candelieri si terrà come di consueto il 14 agosto, preceduta dalla Discesa dei Piccoli Candelieri il 4 agosto, quella dei Medi Candelieri il 10 e il Candeliere d’Oro, d’Argento e d’Oro speciale il 12. Quest’anno, in via eccezionale la Cavalcata Sarda farà parte del cartellone di Sassari Estate: la sfilata dei costumi tradizionali che ogni anno richiama in città migliaia di turisti da tutto il mondo si terrà il 4 settembre e sono in via di definizione gli ultimi dettagli organizzativi.
Gran parte delle iniziative si svolgeranno negli spazi concessi gratuitamente dall’Amministrazione comunale. Al fianco degli ormai rodati cortile dell'istituto comprensivo "Farina - San Giuseppe" (ex scuola media n.2) e in piazza Monica Moretti, tornano gli eventi nel cortile di Palazzo Ducale: reading, proiezioni, concerti e rassegne culturali saranno l’occasione per valorizzare e riscoprire uno degli edifici di maggior pregio della città, oggi sede del Municipio.
Dal 21 giugno al 21 settembre il villaggio minerario dell’Argentiera sarà il palcoscenico dell’iniziativa "Marea Argentiera": Laboratori, mostre, cinema, teatro, musica, danza, tour ed esperienze promosso da LandWorks, Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna Teatro e Comune di Sassari. Il programma completo sarà disponibile sul sito internet www.mar-argentiera.org.
Inoltre, sono presenti nel programma eventi che avranno luogo in altri spazi, nei diversi quartieri della città, proposti dagli operatori culturali.
Il programma e le brochure saranno diffuse online, nei siti del Comune agli indirizzi www.comune.sassari.it e www.turismosassari.it e nei canali social istituzionali.
Per Sassari Estate 2022 è stata studiata una nuova idea grafica in continuità con quella dell’anno precedente, particolarmente apprezzata e ripresa in tutto il materiale diffuso dagli operatori culturali, per rafforzare il concetto di una programmazione unitaria, in un unico cartellone.
La campagna di comunicazione prevede la capillare distribuzione dei manifesti in città e nelle principali località turistiche limitrofe. I depliant del programma saranno distribuiti negli esercizi commerciali e nelle strutture ricettive di Sassari e delle località limitrofe. È stata prevista la realizzazione di un video promozionale/spot e di una campagna di sponsorizzazione su Facebook e Instagram. Inoltre, per coinvolgere il pubblico, sarà promosso un contest su Instagram che premierà le immagini più belle che ritraggono gli eventi, ma anche il patrimonio artistico e naturalistico di Sassari e del suo territorio.
Ultimo aggiornamento
23/06/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Mercatini, musica, luci, arte. Ecco il Natale a Sassari
- A Sassari Galà pucciniano per salutare il 2024
- Capodanno in città 2024: in piazza d’Italia una notte indimenticabile con Renga e Nek
- Promemoria Auschwitz Sardegna 2024
- In Sardegna, all’interno di MAR – Miniera ARgentiera nasce il Fronte Mare, un nuovo spazio pubblico riqualificato e destinato alla socialità, al gioco e alla cultura
Documenti e dati
- Ordinanza viabilità 239/2023
- Ordinanza viabilità 240/2023
- Concessione di contributi economici a titolo di rimborso spese sostenute per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità di età compresa tra 3–17 anni
- Affidamento annuale gestione sorveglianza notturna e impianti di allarme dello stabile del Settore politiche educative, giovanili e sportive, del campo di street basket di via Venezia e degli asili nido di via Berlinguer e di via Pascoli - CIG: Z3C3D8A33C
- Fornitura e montaggio di arredi e beni di consumo per la ludoteca comunale - CIG: Z293D8304D