Scuolabus, sanzioni rifiuti e Sprar adulti
Le altre delibere della giunta comunale di Sassari adottate ieri. L'avviamento dei cantieri lavoro per l'assistenza scuolabus per il 2017, le sanzioni per le violazioni in materia di
Data:
31 marzo 2017
Le altre delibere della giunta comunale di Sassari adottate ieri. L'avviamento dei cantieri lavoro per l'assistenza scuolabus per il 2017, le sanzioni per le violazioni in materia di conferimento rifiuti, l'adesione del Comune al sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati e presa d'atto del soggetto individuato per la co-progettazione e la successiva fase degli interventi, quindi l'integrazione all'allegato sulla gestione del rischio del piano triennale di prevenzione della corruzione. Sono queste la delibere approvate nella seduta di ieri dalla giunta comunale di Sassari, riunione durante la quale è stato approvato anche lo schema di bilancio 2017. Saranno 50 gli assistenti scuolabus che prenderanno servizio tra il 1° e il 18 aprile per garantire, nell'arco di 90 giorni, il servizio di assistenza sui mezzi che trasportano gli studenti che ne hanno diritto, tra cui alcuni bambini con disabilità. Un piano assunzioni, attraverso le graduatorie Aspal di novembre scorso, che deriva dal fatto che a breve scadranno i contratti di diversi assistenti scuolabus ed è perciò necessario garantire il servizio sino alla fine dell'anno scolastico 2016-2017. La giunta, inoltre, ha stabilito diversi importi per il pagamento in misura ridotta delle sanzioni da applicarsi nel caso di accertata violazione dell'ordinanza sindacale sul conferimento dei rifiuti urbani. Gli importi vanno da 100 a 500 euro, passando per sanzioni da 150 a 250 euro. Nella delibera si precisa che nell'adozione dell'ordinanza sarà individuato l’importo concreto per il pagamento della sanzione in misura ridotta, anche attraverso il principio della gradualità delle sanzioni in rapporto alla gravità della violazione e in relazione all'entità delle fattispecie violate. La giunta, poi, ha deliberato l'adesione dell'amministrazione comunale al bando Sprar adulti attraverso la proposta progettuale presentata dalla onlus Gruppo umana solidarietà “G. Puletti” di Macerata. La proposta prevede oltre ai servizi minimi così come disciplinati dal bando ministeriale e dalle linee guida, la disponibilità di 5 strutture di accoglienza tutte ubicate nel territorio del Comune di Sassari, per un totale complessivo di 31 posti e un importo pari a 452.600 euro, finanziamento che dovrà arrivare dal ministero dell'Interno. La durata degli interventi di accoglienza illustrati nell'ipotesi progettuale è triennale e decorre dalla data di pubblicazione del decreto di assegnazione delle risorse che verranno assegnate dal ministero distintamente anno per anno. La quota obbligatoria di cofinanziamento ricade interamente sul soggetto attuatore e pertanto l'amministrazione non assume nessun impegno economico.
Ultimo aggiornamento
20/04/2021, 18:05
Contenuti correlati
Novità
- Le più belle immagini della 72esima edizione della Cavalcata sarda
- Giornata mondiale dell'Ambiente - le riflessioni dell'assessore Antonello Sassu
- In biblioteca continuano gli incontri con l’autore
- Iniziative estive 2023
- Contributo affitti per situazioni indifferibili e urgenti, elenco ammessi alla mensilità di maggio 2023
Documenti e dati
- Corso di formazione servizi assicurativi – affidamento: d.i. GEO'S di Sonia Lazzini. CIG: Z7B3B69924
- Servizio noleggio fotocopiatori multifunzione tramite ricorso al me.pa.- rinnovo noleggio convenzione consip - CIG.: Z793B60B6A
- Ordinanza viabilità 88/2023
- Avviso a manifestare interesse per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di grandi eventi ed iniziative pilota di richiamo nazionale ed internazionale – estate 2023
- Archivio Storico Comunale, regolazione antieffrazione per Monumenti Aperti 2023 CIG ZDD3B05022