Scuola di Bancali, terminati i lavori
I lavori nello stabile di via Bancaleddu sono iniziati a settembre e si sono conclusi pochi giorni fa, senza mai interrompere le attività scolastiche.
Data:
20 febbraio 2023
Sostituzione dell’illuminazione all’interno e all’esterno dell’edificio per garantire un miglior efficientamento energetico, rifacimento delle facciate, così come dei marciapiedi e dei camminamenti e creazione di una vasca interrata per raccogliere l’acqua che sarà usata per l’irrigazione degli spazi verdi. Sono soltanto alcuni degli interventi che il Settore Lavori pubblici del Comune di Sassari ha appena terminato nella scuola primaria di Bancali, grazie a un finanziamento ministeriale del 2022 dia 210mila euro.
I lavori nello stabile di via Bancaleddu sono iniziati a settembre e si sono conclusi pochi giorni fa, senza mai interrompere le attività scolastiche. Tutti gli interventi sono finalizzati a una maggiore sicurezza, all’efficientamento energetico e alla sostenibilità ambientale. La rampa d’accesso e i marciapiedi già esistenti sono stati rifatti e strutturati in modo da consentire l’eliminazione dell’umidità accumulata dalla muratura negli anni e preservarla da nuova risalita. Lungo il perimetro della scuola ne sono stati costruiti di nuovi, con lo stesso sistema per potere confinare e preservare la muratura da deterioramento e ridurre al minimo il rischio di erosione. Quanto alle acque piovane, oltre al rifacimento dei pluviali, è stata creata una canalizzazione e grazie a una tubazione interrata queste sono allontanate dal perimetro del fabbricato. Un serbatoio interrato permetterà di usarle per innaffiare nuove piantumazioni.
Sono stati tagliati gli alberi pericolosi ed eliminate le radici che hanno contribuito al danneggiamento del marciapiede e alla creazione dell’umidità nella scuola. Le nuove piante, rigorosamente locali, sono posizionate in modo che non creino danni neppure in futuro, con le radici o le chiome. L’illuminazione esterna è stata potenziata e all’interno in tutte le stanze sono state messe lampade a Led.
Ultimo aggiornamento
20/02/2023, 13:02
Contenuti correlati
Novità
- Zone 30, vicino alle scuole anche disegni per i più piccoli
- Servizi 0-3, approvazione graduatorie provvisorie piccoli (3-12 mesi)
- Scuola Civica di Musica, apertura nuove preiscrizioni ai corsi musicali A.S. 2023/2024
- Visita in biblioteca dei ragazzi dello scambio giovani
- Aziende e Comune insieme per fronteggiare le calamità naturali
Documenti e dati
- Affidamento del servizio di riparazione di una lavabiancheria industriale in dotazione all'Istituto Casa Serena
- Servizi di telefonia fissa – Affidamento a Fastweb s.p.a in adesione alla convenzione Consip TF5 - Proroga - CIG 8074430E6
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di operatori economici da utilizzare per l'affidamento di lavori, servizi e forniture con carattere di somma ed estrema urgenza e/o in “tempo di pace”, determinati da eventi pregiudizievoli per la pubblica incolumità
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – missione m5c2 – componente c2 – investimento 2.3 – Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – restauro conservativo ex Hotel Turritania da adibire a residenza e servizi. Finanziamento euro 5.550.375,00 - CUP: B85F21000430001. Conferenza di servizi decisoria per l'esame del progetto definitivo
- Regolamento sulle funzioni della Municipalità della Nurra, le attribuzioni ed il funzionamento dei suoi organi