Sabato al Ceas BeHappyBeeApi
Il Ceas Lago Baratz del Comune organizza un incontro dedicato alle api, domestiche e selvatiche, e a tutto il resto degli insetti pronubi
Data:
11 maggio 2023
In occasione della settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità promossa dall'AsviS, sabato 13 maggio, dalle 15:30 alle 19:30, il Ceas Lago Baratz del Comune di Sassari, organizza un incontro dedicato alle api, domestiche e selvatiche, e a tutto il resto degli insetti pronubi, che svolgono in natura un importante servizio di regolazione dell’ecosistema e conservazione della biodiversità. «Senza api non c’è vita! Volando di fiore in fiore, svolgono un indispensabile ruolo nella impollinazione dei fiori e conseguente produzione dei frutti; le api inoltre, grazie al nettare prodotto dai fiori, che viene poi trasformato, combinato con altre sostanze, disidratato immagazinato e lasciato maturare nelle celle dei favi, producono il miele, la pappa reale e altri prodotti come la cera d'api e la propoli» speigano gli organizzatori.
Nei locali del Ceas Lago Baratz, in via dei Fenicotteri 25, alcuni apicoltori del territorio racconteranno il loro lavoro e impegno nella salvaguardia di questi preziosi insetti. La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla biologia delle api, allo studio del comportamento, analisi delle abitudini e valutazione delle minacce alla loro sopravvivenza. Successivamente si svolgeranno alcune semplici attività a carattere laboratoriale durante le quale tutti i partecipanti si potranno cimentare in esperienze sensoriali e manuali.
L’evento è aperto a tutti ed è offerto gratuitamente all’interno delle azioni di sensibilizzazione ed educazione all’ambiente e alla sostenibilità che il Ceas Lago Baratz porta avanti da decenni. Per informazioni è possibile contattare gli operatori del Ceas al numero tel 079/533097 e alla mail ceas.baratz@comune.sassari.it
Centro per l’educazione ambientale e la sostenibilità lago Baratz
SP118, 23, 07100 Sassari SS, Italia

Ultimo aggiornamento
10/05/2023, 11:38
Contenuti correlati
Novità
- 5 ettari di verde per la collettività: via libera della Giunta al progetto per l’uliveto dell’ex colonia campestre
- “Cosa ci faccio qui?”, al Ceas nuovo incontro di sensibilizzazione ambientale
- Tra maggio e ottobre aperture straordinarie del Ceas
- Online il nuovo sito del Ceas Lago Baratz
- Confermate le aree parcheggio a Porto Ferro e Fiume Santo
Documenti e dati
- Casa Serena. Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti sanitari prodotti nell'istituto - CIG: Z833C99ABB
- Contratto di servizio di ripresa audiovisiva, registrazione, assistenza gestionale e streaming live e on demand delle sedute del consiglio comunale e manutenzione degli impianti. Fornitura componenti sostitutivi sistema audio video - CIG: Z533C96A30
- Unità di strada e inserimento abitativo per persone in condizione di marginalità nella periferia e nelle aree disagiate del Comune di Sassari e dell’Ambito Plus di Sassari - CIG: 989331804A
- Ordinanza sindacale 100/2023
- Affidamento alla ditta Ardea della fornitura di n.100 test Standard F Covid 19 Ag necessari nell'Istituto Casa Serena - Cig ZD33C6B81F