Centro storico, passeggiata del sindaco
Passeggiata in centro storico questa mattina per Nicola Sanna, che ha voluto visitare le abitazioni e le strade interessate da interventi di manutenzione
Data:
12 novembre 2017
Passeggiata in centro storico questa mattina per Nicola Sanna, che ha voluto visitare le abitazioni e le strade interessate da interventi di manutenzione.
Accompagnato dai vigili urbani di quartiere, da alcuni consiglieri e consigliere comunali, assessori e assessore, il sindaco ha cominciato il suo percorso da via Ramai, dove sono state portate a termine azioni di riqualificazione delle strade e della piazzetta, a carico del Comune, e delle facciate di alcuni edifici, a cura, invece, dei privati.
Da via San Cristoforo a via San Donato, passando per piazzetta Ziu Cesaru e via Organari, tanti sono gli angoli riqualificati e altrettanti quelli ancora bisognosi di attività di recupero. «Da un anno a questa parte, ovvero dall'emissione dell'ordinanza 80/2016, sono stati avviati e portati a termine quasi 700 interventi di decoro urbano - ha commentato il sindaco -. Ho voluto ringraziare i residenti sensibili alle sollecitazioni dell'amministrazione, quelli che si stanno prendendo cura non solo dei propri immobili ma anche degli elementi di arredo urbano. Ma bisogna ancora lavorare per la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico della città. A breve, insieme al nuovo regolamento edilizio e al piano particolareggiato del centro storico, saranno possibili molti interventi di riqualificazione a cura dei privati».
«Quella di oggi è solo una delle passeggiate che intendo fare nel centro storico e nelle altre zone della città - prosegue il sindaco -. Il dialogo con i residenti è, infatti, necessario all'amministrazione, per individuare le criticità. Stiamo lavorando, e vogliamo continuare a lavorare, in sinergia con la cittadinanza, per preservare la bellezza degli scorci cittadini. Con l'avvio della progettualità finanziata dalla Regione e dall'Unione Europea per 15 milioni di euro, saremo in grado di invertire seriamente una tendenza che perdura da quasi 30 anni».
«Sappiamo che il centro storico è interessato da una serie di problematiche, non ultima quella della sicurezza. Riguardo alle scritte a sfondo razzista apparse nei giorni scorsi sui muri di alcuni edifici, sono sicuro che non siano rappresentative del vero sentimento generale, che è di preoccupazione e non di intolleranza. L'amministrazione conferma il suo impegno alla cura del centro storico e all'integrazione fra tutti i suoi abitanti, per una vera e propria rinascita di questa parte della nostra città».
Ultimo aggiornamento
14/06/2022, 15:22
Contenuti correlati
Novità
- Dal 23 stop al riscaldamento
- Cavalcata sarda, terminati i pass per fotografo amatoriale
- Chiusura straordinaria biblioteca Li Punti nel pomeriggio di venerdì 17 marzo
- Al via il 24 marzo la stagione 2023 dell’ Ente Concerti Marialisa de Carolis
- Aperti i termini per richiedere il pass fotografo per la Cavalcata sarda
Documenti e dati
- Profilo climatico locale per il comune di Sassari
- Concessione di contributi per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. Approvazione del nuovo Bando Permanente
- Azione “Giovani VISPI” – Bando per l’assegnazione di voucher per lo svolgimento di pratica sportiva
- Ordinanza sindacale 4/2023
- Acquisizione di manifestazioni di interesse acquisto di immobili da destinare all'edilizia residenziale sociale ubicati nell'ambito del centro storico del Comune di Sassari