Pre-iscrizione alla Scuola Civica di Musica del Comune di Sassari
I cittadini interessati possono presentare la domanda di preiscrizione dal 19 settembre al 14 ottobre 2022.
Il Comune di Sassari, con le deliberazioni della Giunta Comunale n. 327/2021 e n. 300/2022, ha disposto l’istituzione della Scuola Civica di Musica che avrà decorrenza dall'anno scolastico 2022/2023.
La Scuola avrà sede presso i locali del “Palazzo Tomè”, in Piazza Azuni n° 13.
L'attività didattica avrà durata non inferiore a 25 settimane e le lezioni avranno inizio presumibilmente a partire dal mese di novembre 2022.
Al fine di organizzare l’attività didattica si invitano i cittadini interessati a presentare dal 19 settembre al 30 settembre (termine prorogato al 14 ottobre 2022) la domanda di preiscrizione manifestando l’interesse alla frequenza dei seguenti corsi musicali:
- pianoforte
- chitarra
- flauto
- batteria
- teoria e solfeggio
- propedeutica musicale
Le preiscrizioni non sono vincolanti, non obbligano all'iscrizione e non comportano il versamento di denaro. Le preiscrizioni dovranno essere confermate all’inizio dell’anno scolastico con il versamento della quota d’iscrizione.
Le preiscrizioni non comportano l’obbligo per il Comune all’attivazione dei corsi musicali sopra indicati.
La preiscrizione, redatta sul modulo allegato debitamente compilato e sottoscritto con allegata copia del documento di identità del sottoscrittore, potrà essere:
- consegnata al Comune di Sassari - Ufficio del Protocollo in Piazza del Comune,1, dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 13,00 e martedì e giovedì dalle 15,00 alle 17,00, oppure
- trasmessa via mail a: scuolacivicadimusica@comune.sassari.it
oppure - a mezzo posta elettronica certifica al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.sassari.it da un indirizzo un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per opportuna preventiva conoscenza, si riportano le tasse di iscrizioni e le tariffe di frequenza della Scuola Civica di Musica da versare a seguito della conferma della pre-iscrizione ed ammissione ai corsi:
- tassa d' iscrizione da versare al momento della ammissione ai corsi:
- € 30,00 per gli iscritti ai corsi di propedeutica;
- € 50,00 per gli iscritti agli altri corsi; - tariffe mensile da corrispondere entro i primi 5 giorni del mese:
- € 50,00 corso di perfezionamento;
- € 30,00 corso avanzato;
- € 15,00 corso di propedeutica
Sono inoltre previste le seguenti agevolazioni:
- riduzione del 20% in caso di allievi appartenenti allo stesso nucleo familiare, da applicarsi dal secondo iscritto;
- riduzione del 50% nel caso di allievi con ISEE inferiore a € 10.000;00
- esenzione dal pagamento per i figli di genitori in stato di limitazione della libertà personale.
set/22
Data pubblicazione
ott/22
Data scadenza
Ultimo aggiornamento
31/01/2023, 10:53
Contenuti correlati
Novità
- Presentazione del libro “Padiglione Tavolara. Il restauro del Padiglione dell’Artigianato di Sassari”
- Iscrizioni alla Scuola Civica di Musica
- Il Padiglione Tavolara riapre dopo decenni
- La prima scuola civica di musica è pronta a partire
- Contro la povertà educativa, Save the Children porta Sassari come esempio di buone pratiche
Documenti e dati
- Borsa di studio nazionale - legge 63/2017 a.s. 2021/2022
- Rinnovo affidamento incarico del responsabile della protezione dei dati (data protection officer - dpo) – affidamento diretto del servizio alla societa’ Karanoa s.r.l
- Avviso pubblico “Iniziative Estive 2023”
- Corso di formazione servizi assicurativi – affidamento: d.i. GEO'S di Sonia Lazzini. CIG: Z7B3B69924
- Servizio noleggio fotocopiatori multifunzione tramite ricorso al me.pa.- rinnovo noleggio convenzione consip - CIG.: Z793B60B6A