News Informagiovani
News Informagiovani
18app: 500 Euro da spendere in cultura per chi ha compiuto 18 anni nel 2022
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il regolamento dei termini e delle condizioni d’uso del bonus cultura per i nati nel 2004. I giovani residenti nel territorio nazionale che hanno compiuto 18 anni nel 2022 potranno dunque registrarsi sul sito www.18app.italia.it attraverso SPID (l’identità digitale da richiedere dal giorno del diciottesimo compleanno) o la carta d’identità elettronica (CIE) fino al 31 ottobre 2023, mentre la scadenza per spendere il bonus è fissata al 30 aprile 2024.
Con 18app è possibile acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici; musica; libri (inclusi audiolibri e libri elettronici); abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale; corsi di teatro, musica, danza e lingue straniere.
CALL Progetto "Democracy in my dream country"
Siete curiosi di sapere cos'è la democrazia, come funziona e quali sono gli aspetti positivi e negativi? Volete essere il leader di un Paese da sogno e gestirlo in modo che tutti siano felici? Se sei un giovane tra i 16 e i 30 anni, allora candidati per questo fantastico progetto dove potrai acquisire conoscenze ed esperienze non solo teoriche, ma anche pratiche sulla democrazia, sul funzionamento di uno Stato e persino di diventare il buon leader.
Il progetto prevede due scambi di giovani, il primo in Romania (7- 14 Maggio) e il secondo in Ungheria (22-29 Agosto).
Il programma Erasmus+ garantisce:
• I costi di viaggio (a/r sino a 275€)
• Vitto e alloggio
Per partecipare è necessario avere tra i 16 e i 30 anni e avere una forte motivazione! Se ti va di prendere parte al progetto puoi chiedere maggiori informazioni sui social o scrivere a are.eu.radio@gmail.com
CALL Progetto “By the Waves of Digital”
Si cercano 2 giovani dai 18 anni in su di Sassari o paesi limitrofi.
Il progetto si svilupperà a Castelo de Vide (Portogallo) tra il 23 e il 31 marzo 2023 e avrà 33 partecipanti provenienti da 11 paesi, in rappresentanza di 12 associazioni.
Chi fosse interessato può contattare ArEuradio alla mail are.eu.radio@gmail.com indicando il numero di telefono per concordare la partenza.
Descrizione del progetto:
Con il progetto “By the Waves of Digital” si mettono a disposizione dei partecipanti attività per ottenere competenze tecniche e una migliore comprensione su come organizzare una radio digitale e prepararli a consolidare la “Youth Digital Radio Network”, rete che raggrupperà le radio coinvolte in questo progetto e tutte le altre che vorranno aderirvi.
Gli obiettivi sono:
- promuovere lo sviluppo delle comunità locali e regionali, nei più diversi aspetti;
- promuovere la democrazia e la partecipazione attiva dei cittadini;
- dare ai giovani lo spazio per esprimersi in una comunità digitale aperta;
- sviluppare il sentimento di appartenenza allo spazio europeo;
- promuovere il Programma Erasmus+ per i giovani;
- utilizzare l'educazione non formale come strumento di comunicazione;
- generare/approfondire le competenze digitali dei partecipanti;
- creare una rete di giovani radio digitali in Europa.
L'attività principale del progetto è la formazione di operatori giovanili, giornalisti, radio tecnici, produttori e dirigenti di associazioni. Ciò che unisce queste figure è il desiderio, utilizzando lo strumento della radio digitale, di essere in grado di raggiungere il pubblico di giovani e la comunità, in modo più rapido e accessibile.
Per questo si utilizzeranno metodologie e metodi di lavoro dell'educazione non formale come dibattiti, gruppi di lavoro, World Café, Lotus Blossom, Open Space Technology, Matrix e altre dinamiche che motiveranno i partecipanti e li aiuteranno ad assimilare le conoscenze.
Spese di viaggio:
Ricordiamo che il rimborso avverrà tramite bonifico bancario dopo aver ricevuto le carte d'imbarco originali e le fatture.
Il rimborso è del 100% fino all'importo massimo definito dal "Calcolatore di distanza" ufficiale dell'UE.
I costi del visto sono sostenuti dall'organizzazione ospitante.
Italia rimborso -----> 275€
Regione Sardegna, l’ASPAL e i Centri per l’Impiego.
Sei eventi dedicati al mondo del lavoro, all’orientamento e alla formazione professionale:
-Sassari
2 febbraio 2023
via Predda Niedda, 18
presso Promocamera
-Olbia
14 febbraio 2023
Aeroporto Costa Smeralda
-Nuoro
28 febbraio 2023
Sede da definire
-Oristano
7 marzo2023
Sede da definire
-Tortolì
16 marzo2023
Sede da definire
-Cagliari
30/31 marzo2023
Sede da definire
Scegli la tappa più vicina a te e consulta le offerte di lavoro e l’intero programma della giornata.
Ricordati che per partecipare devi iscriverti.
Camera Europea di Giustizia
BORSA DI STUDIO 2023
In memoria di Raffaele Spera, maestro di equitazione ghermito anzitempo, a tradimento, da una signora infida: la morte.
a-Evoluzione storica e giuridica dei diritti fondamentali dell’uomo, in quanto singolo ed in quanto individuo.
b-della costituzione della Repubblica Partenopea del 1799.
c-della costituzione del Regno delle due Sicilie dell’11 febbraio 1848.
d-dello Statuto Albertino del 4 marzo 1848.
La Borsa di studio è aperta a tutti, in particolar modo ai maturandi liceali, ai diplomati, agli universitari, ai componenti delle Forze dell’Ordine.
Inoltre, per la complessità del tema l’Associazione Camera Europea di Giustizia accetterà elaborati anche a più mani.
L'elaborato dovrà pervenire entro il 30/07/2023, corredato del curriculum del candidato, di copia della carta di identità, ed inviato alla scrivente Camera di Giustizia a mezzo email: nicolacioffiavv@gmail.com nonché, per sicurezza, anche a avv.ncioffi@libero.it
In ogni caso preannunciare, entro il 15/06/2023 a mezzo email, la partecipazione al concorso.
Gli elaborati non verranno restituiti, l’associazione si riserva il diritto di prorogare e gli stessi verranno corretti da una commissione, che, con giudizio insindacabile, proclamerà i tre vincitori.
Precisazione:
Il premio di euro 400 verrà assegnato al partecipante laureato ed i due da euro 300 verranno assegnati ai partecipanti studenti della scuola secondaria di secondo grado oppure autodidatti.
In relazione agli elaborati pervenuti l’Associazione si riserva il diritto/facoltà, di pubblicarli su i propri social e, comunque, divulgarli, qualora ritenuto, e facendone anche oggetto di future borse di studio, senza nulla corrispondere. L’Associazione si riserva il diritto di spostare ogni termine, ovviamente dandone tempestiva comunicazione sui propri siti ed ai partecipanti.
A ciascuno dei tre vincitori sarà consegnato premio: al I classificato euro 400, al II e III classificato euro 300 più pernottamento presso l’Hotel Europeo a Napoli, per 2 persone, per 2 giorni, comprensivi del giorno della premiazione.
Resta a carico del partecipante ogni altra spesa non esplicitamente menzionata.
Ai partecipanti non vincitori, il cui elaborato verrà giudicato meritevole, verrà offerta la menzione d'onore. Il pernottamento a Napoli, può essere prenotato presso struttura, attrezzata, costi modesti, e si segnala l’hotel Europeo, Via Mezzocannone n.109/c-80134-Napoli, della cittadella universitaria, ed è a carico dei partecipanti non vincitori, si ripete, così come ogni altra spesa non esplicitamente menzionata. Comunque le modalità di partecipazione saranno pubblicate sul sito di Iura Civitatis (https://www.iuracivitatis.com ).
Per qualsiasi chiarimento scrivere:
nicolacioffiavv@gmail.com. avv.ncioffi@libero.it
L’esito della commissione giudicatrice verrà comunicato a mezzo email personale entro sessanta giorni dalla data della celebrazione del convegno che verrà comunicata tempestivamente
La richiesta di contributo deve essere presentata unicamente per via telematica mediante il sistema informatico on line appositamente predisposto dalla Regione (SUS – Sportello Unico dei Servizi), raggiungibile al seguente indirizzo: http://sus.regione.sardegna.it, a partire dalle ore 9.00 del 25 gennaio 2023 e fino alle ore 16.00 del 27 marzo 2023. Oltre tale termine non sarà più possibile accedere al sistema e presentare alcuna richiesta.
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 070/606.5028, 070/6064534
Si ricorda che gli interventi riguardanti gli studenti immatricolati e iscritti negli Atenei regionali, sono gestiti dagli Enti Regionali per il Diritto allo Studio (ERSU) di Cagliari e di Sassari.
SEZIONI DEDICATE AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI IN SARDEGNA
Si comunica che è on line la nuova veste grafica del sito tematico Sardegna Lavoro aggiornato e implementato di nuove funzionalità e che pertanto sono stati modificati i link precedentemente comunicati e diffusi nei tutorial e nei materiali di comunicazione prodotti per la massima condivisione delle informazioni relative al Programma Garanzia Giovani.
Con l’obiettivo di facilitare i giovani interessati al Programma Garanzia Giovani, nella navigazione nel nuovo portale e con l’auspicio di renderli nel prossimo futuro completamente autonomi nella ricerca dei contenuti per aree tematiche, delle nuove modalità di navigazione per tipologia di utenza e delle nuove funzionalità di ricerca avanzata delle informazioni di specifico interesse si precisa che la sezione dedicata al Programma è ora visibile al seguente link:
https://www.sardegnalavoro.it/area-tematica/garanzia-giovani/.
Per chi fosse interessato ad Aderire al Programma nel nuovo portale dovrà entrare nella sezione
Come Aderire al Programma al seguente
Link https://www.sardegnalavoro.it/garanzia-giovanicome-aderire/
Per facilitare la ricerca degli Avvisi Pubblici del Programma Garanzia Giovani, si riportano i seguenti link distinti per ogni singola scheda misura di riferimento:
Corsi a valere sull’Avviso 2B - Link https://www.sardegnalavoro.it/scheda-2b/
Corsi a valere sull’Avviso 2A 2021 – Link https://www.sardegnalavoro.it/scheda-2a/
Corsi a valere sull’Avviso 2A Elenco 2022 – Link https://www.sardegnalavoro.it/avviso-2a-elenco2022/
Tirocini a valere sull’Avviso 5 Asse 1 – Link https://www.sardegnalavoro.it/scheda-5-asse-1/
Relativamente ai “I destinatari e le misure del Programma”, per verificare i requisiti di partecipazione al Programma è possibile consultare la sezione al seguente link
https://www.sardegnalavoro.it/garanzia-giovani/ e cliccare nel menù Programma Garanzia Giovani in Sardegna – Piano di Attuazione Regionale (PAR)
Altre sezioni dedicate al Programma:
Area Download - Link https://www.sardegnalavoro.it/area-download-cittadini/
Comunicare e Informare – Link https://www.sardegnalavoro.it/comunicare/
Valutazione e monitoraggio sulla comunicazione - Link https://www.sardegnalavoro.it/valutazionee-monitoraggio/
CALL per
COMMUNITY MOBILIZERS!
Settembre 2022 – Aprile 2023
Sei un/una giovane tra i 18 e i 35 anni e ti piacerebbe fare attività di rigenerazione urbana?
La call è rivolta a dieci giovani motivate e motivati per formare un gruppo che coinvolgerà la comunità locale con azioni di attivazione comunitaria. Partecipa anche tu!
Scaricare il bando con tutte le info e le modalità di partecipazione al seguente link:
https://bit.ly/CallperCommunityMobilizers_BandoDiPartecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte e tutti.
Come partecipare
Clicca qui per compilare il breve questionario di iscrizione.
Per maggiori informazioni, scrivi una mail a info@officinecondivise.com o chiamaci al numero +39 3406141840,
Sono riaperti i termini per l'iscrizione al registro pubblico degli assistenti familiari dal 16 novembre 2022 al 15 febbraio 2023.https://www.comune.sassari.it/it/documenti/documento/Avviso-pubblico-per-liscrizione-al-registro-pubblico-degli-assistenti-familiari-Progetto-badanti-riapertura-dei-termini/
È pensato per i giovani perché è un finanziamento a tasso zero e non richiede garanzie o fideiussoni.
StudioSì è dedicato a studenti e laureati: Residenti in Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna e Sicilia e che hanno deciso di frequentare programmi universitari, master e altri percorsi d’istruzione terziaria in Italia o all’estero
oppure
a studenti residenti in un’altra regione e intenzionati a formarsi nel Mezzogiorno.
Le somme potranno essere erogate sino al 30 giugno 2023 e saranno rimborsate a tua scelta fino a 20 anni decorsi fino a 30 mesi dal termine del rispettivo calendario accademico previsto per il completamento degli esami o per la conclusione del master/specializzazione.
Il periodo di 30 mesi non potrà superare la data del 31 dicembre 2025.
- reinserimento
- upskilling (miglioramento, implementazione, riqualificazione delle competenze)
- reskilling (apprendimento di nuove competenze)
- inclusione sociale
- ricollocazione collettiva
Possono accedere a GOL:
-beneficiari di ammortizzatori sociali
-beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
-lavoratori fragili o vulnerabili
-altri disoccupati con minori chanches occupazionali
-lavoratori con redditi molto bassi
Il Piano prevede molteplici misure che puntano a elevare il livello di inclusione nel mercato del lavoro, agendo in primo luogo sull’occupabilità delle fasce di lavoratori e lavoratrici più fragili ed esposte al rischio di esclusione sociale e lavorativa, e che potranno concorrere all’eliminazione dei divari di genere, generazionale e territoriali.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al proprio Centro per l’impiego.
Saranno i decreti attuativi, in corso di definizione, a disciplinare le modalità per consentire in concreto agli studenti la doppia iscrizione contemporanea, con particolare riferimento ai corsi che richiedono la frequenza obbligatoria, ai corsi a numero programmato a livello nazionale, nonché per favorire il conseguimento di titoli finali doppi o congiunti.
L’Europa pensa ai giovani?
Fai sentire la tua voce, partecipa alla consultazione
Se avete tra i 14 e i 35 anni andate su https://generazioneeu.cnel.it/ e rispondete ad alcune domande su futuro dell'Europa e rappresentanza dei giovani
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO - AVVISO PUBBLICO 2022
TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI IN MOBILITÀ TRANSNAZIONALE
-FASE DI INVIO PROGRAMMA “EURODYSSEY” PROMOSSO DALL’ASSEMBLEA EUROPEA DELLE REGIONI (AER).
L’ASPAL cura l’attuazione del Programma Eurodyssey di scambio internazionale promosso dall’Assemblea delle Regioni (AER) che permette
a giovani, di età compresa tra i 18 ai 35 anni, di fare un’esperienza di tirocinio all’estero, presso un ente/impresa appartenente a una delle Regioni d’Europa che hanno aderito al Programma.
L’obiettivo è quello di permettere ai partecipanti di arricchire la propria esperienza professionale e di migliorare la conoscenza della lingua in uso del Paese di svolgimento del tirocinio.. Nella fase di invio – di cui al presente avviso - le spese e le indennità mensili sono a totale carico del Paese/Regione ospitante.
È possibile presentare la candidatura all'Aspal fino al 15 febbraio 2024.
Le opportunità di tirocinio di ogni Paese sono pubblicate sul sito Eurodyssey.
Si informa che a seguito delle nuove disposizioni dell’ANPAL - Autorità di Gestione del Programma, la procedura di Adesione è stata modificata. Pertanto anche i Giovani interessati a partecipare alle iniziative dell’Asse 1 bis - disoccupati (così come per i giovani interessati a partecipare alle iniziative dell’Asse 1 - Neet) dovranno obbligatoriamente iscriversi al Programma Garanzia Giovani. Si precisa che il giovane, iscrivendosi al Programma, potrà partecipare ad una delle politiche o dell’Asse 1 o dell’Asse 1 bis. Pertanto se il giovane ha già inviato l’adesione ad un Asse o ha firmato il Patto di adesione per quel determinato Asse NON potrà procedere con l’invio dell’adesione a valere sull’altro Asse, salvo annullamento della precedente Adesione.
ANG è partner ufficiale della Carta Giovani Nazionale.
È possibile utilizzare la carta direttamente dall’App IO, disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android, e avere accesso a tutte le agevolazioni.
Una guida per i giovani che desiderano fare un'esperienza di lavoro all'estero.
La guida offre ottimi suggerimenti sulla ricerca di lavoro o tirocini all'estero, su come scrivere il proprio CV e quali sono gli aspetti pratici a cui è bene pensare per tempo!
Il “Programma Garanzia Giovani” (Youth Employment Initiative – YEI) dal 2014 offre anche in Sardegna soluzioni concrete per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, promuovendo e realizzando un insieme integrato di misure di politica attiva.
Il Programma è stato promosso dall’Unione Europea con la Raccomandazione del 22 aprile 2013, come risposta alla crisi dell’occupazione giovanile, e recepito per la prima volta in Italia con il DL n. 76/2013 convertito con modificazioni in Legge n. 99/2013.
Il link tramite cui iscriversi gratuitamente è già disponibile: .Sarà attivo fino al 31/12/2023 Destinatari: tutti i cittadini, a partire da 14 anni
GIOVANI2030, la casa digitale creata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale costruita per chi cerca nuovi strumenti e nuove sfide per crescere e trovare la propria strada. GIOVANI2030 è un portale dinamico, sempre aggiornato e in continua evoluzione, pensato per tutti i residenti in Italia tra i 14 e i 35 anni. Una bussola per conoscere il presente e orientarti nel futuro, spaziando tra Formazione, Volontariato, Orientamento al Lavoro, Iniziative Internazionali, Agevolazioni e Incentivi.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di italiano come seconda lingua organizzati dai CPIA (Centri Provinciali di Istruzione per Adulti) Possono partecipare i cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale (adulti e giovani adulti, con non meno di 16 anni, 15 per minori stranieri non accompagnati Le iscrizioni sono aperte sino al 31 dicembre 2021 e i corsi verranno attivati man mano che nelle diverse sedi si raggiungerà il numero minimo di studenti.
Maggiori informazioni al Centro per l'impiego competente per zona oppure nel sito del proprio CPIA di riferimento:
CPIA KARALIS: http://cpia1karalis.edu.it/
CPIA NUORO: https://www.cpianuorosassari.edu.it/
CPIA ORISTANO: https://www.cpia4oristano.edu.it/
CPIA SASSARI: http://www.cpia5sassari.edu.it/
I cittadini stranieri che soggiornano in Sardegna, potranno usufruire di un servizio informativo e di orientamento che li guiderà nella individuazione dei servizi (sanitari, lavoro, istruzione, formazione, accoglienza, anagrafe) esistenti sul territorio. Il servizio, realizzato nell’ambito dell’Azione 02- Promozione dell'accesso ai Servizi per l'integrazione Sportelli Informativi del Progetto IMPACT, a causa dell’emergenza sanitaria COVID 19 diventa smart e continua la sua azione “a distanza”, offrendo un orientamento di primo livello che consentirà di indirizzare gli utenti, in base alla natura della domanda, verso il servizio/ente/istituzione di competenza presente sul territorio di riferimento.
Gli utenti potranno richiedere informazioni e supporto tramite email: • Sassari: lunedì dalle 10.00 alle 13.00 - email: sassari@exfor.it
Inoltre, per maggiori informazioni, è possibile chiamare al numero di rete fissa 070 531115 o inviare un messaggio tramite WhatsApp al numero +39 350 125 92 52.
Da oggi, 1° luglio, sarà on line il nuovo portale Europass. Il lancio del portale coincide strategicamente con l’adozione, da parte della Commissione Europea, di un "pacchetto" di iniziative collegate alla New Skills Agenda e che riguardano la formazione, i giovani e il lavoro. Il nuovo Europass metterà a disposizione strumenti e servizi web per l’orientamento, l’istruzione, la formazione e il lavoro attraverso una piattaforma gratuita, disponibile in 29 lingue, ricca di funzionalità nuove per valorizzare meglio le esperienze, le competenze e le qualificazioni dei cittadini, anche in vista della mobilità europea.
Avviso per la partecipazione a tirocini professionalizzanti, in mobilità transnazionale, nell'ambito del Programma "Eurodyssey", promosso dall'Assemblea delle Regioni (AER). Si rivolge a giovani residenti in Sardegna da almeno due anni, di età compresa tra i 18 e 35 anni, interessati a svolgere un tirocinio professionalizzante in mobilità, della durata compresa tra i tre e i sette mesi, presso aziende ed enti in una delle regioni aderenti al programma. Puoi chiedere informazioni nei CPI della Sardegna o inviando una mail a aspal.eurodyssey@aspalsardegna.it o agenzialavoro.urp@regione.sardegna.it . I giovani interessati a svolgere un tirocinio dovranno preliminarmente consultare le offerte disponibili sul portale dedicato al Programma