Una corsa per le donne e la mobilità sostenibile
Domenica 8 marzo alle 10 in Piazza d'Italia la quarta edizione della Corsa in rosa. «C'è un cammino quotidiano di libertà ed emancipazione che le donne compiono insieme agli uomini
Data:
06 marzo 2015
Domenica 8 marzo alle 10 in Piazza d'Italia la quarta edizione della Corsa in rosa. «C'è un cammino quotidiano di libertà ed emancipazione che le donne compiono insieme agli uomini. C'è uno spazio pubblico da riconquistare al gioco, alla convivialità, a una mobilità differente». È questo lo spirito che anima la manifestazione che domenica, 8 marzo alle ore 10, vedrà il salotto buono della città ospitare la "Corsa in rosa". L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, è organizzata dall'associazione Currichisimagna in collaborazione con Uisp Sassari, è patrocinata dal Comune di Sassari quindi sostenuta da numerose associazioni che in questi anni hanno contribuito a farla crescere. «Prima corsa dedicata alle donne in Sardegna, è diventata – sottolineano gli organizzatori – non solo un'occasione di sport al femminile ma un momento simbolico di politiche integrate verso l'affermazione dei diritti di cittadinanza». Per tale motivo quest'anno si è scelto di promuovere il coinvolgimento delle associazioni che si occupano di sociale e di disabilità su un obiettivo di mobilita "altra" e sostenibile, insieme alla tradizionale partecipazione delle associazioni delle donne. Tra gli ospiti della manifestazione quest'anno sarà presente anche l'assessora regionale della Pubblica istruzione, Beni culturali, informazione, spettacolo e sport Claudia Firino. «La Corsa in rosa – afferma l'assessora comunale allo Sport Maria Francesca Fantato – in questi quattro anni è cresciuta, diventando un appuntamento da vivere insieme, oltre lo sport. Quest'anno si vuole sottolineare il cammino di libertà ed emancipazione che le donne compiono ogni giorno. È fatto di tante conquiste, piccole e grandi. Ci piace l'idea di riconquistare lo spazio pubblico – prosegue la rappresentate della giunta di Nicola Sanna – tutte e tutti insieme nell'ottica di una mobilità "altra". Ringraziamo l'assessora regionale Claudia Firino che ha scelto di essere con noi». Una parte del ricavato delle quote di iscrizione (6€ con maglietta) sarà devoluta ad Acos - Associazione Antitratta e al suo progetto di liberazione dalla schiavitù delle giovani donne che l'associazione aiuta. «Iniziative come queste – aggiunge Luca Taras, assessore alla Mobilità del Comune di Sassari – oltre ad avvicinare i cittadini a tematiche sportive e sociali, sono splendide occasioni per riconquistare spazi urbani, in particolare al centro della città, rivitalizzandoli e rendendoli fruibili attraverso la promozione di una mobilità sostenibile. L'amministrazione comunale inoltre, grazie anche alla collaborazione di ATP, vuole trasmettere un messaggio di attenzione alle esigenze proprie della "mobilità differente" per rendere tali occasioni e tali spazi sempre più a portata di tutti», conclude Luca Taras. Come sempre i percorsi saranno due, uno breve e uno più lungo, nel centro città con partenza da piazza d'Italia alle ore 10. L'Atp sarà partner dell'iniziativa e metterà a disposizione il servizio AmicoBus per il trasporto delle persone disabili. Il percorso della “Corsa in rosa” passerà per Piazza d' Italia, via Roma, via Asproni, via Deffenu, via Amendola, viale Italia, Emiciclo Garibaldi, via Carlo Alberto e si chiuderà in piazza d' Italia. È previsto quindi un percorso “Passeggiando in passeggino” che attraverserà Piazza d' Italia, via Roma, via Asproni, via Cavour, via Carlo Alberto per concludersi in Piazza d' Italia.
Ultimo aggiornamento
20/04/2021, 18:05
Contenuti correlati
Novità
- Contro la povertà educativa, Save the Children porta Sassari come esempio di buone pratiche
- Informazioni sui lavori nel Fosso della Noce
- Avviso assegnazione concessioni suolo pubblico per sommministrazione alimenti bevande e vendita Cavalcata Sarda 2023
- Il cordoglio del sindaco di Sassari per la scomparsa di Antonio Bisaccia
- Fede, tradizione e identità: i Riti della Settimana Santa di Sassari
Documenti e dati
- Affidamento dei servizi di progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva, esecutiva ed eventuale direzione e contabilità lavori e coordinamento sicurezza, in fase di progettazione ed esecuzione, relativi ai lavori di realizzazione della autostazione per i trasporti su gomma del nuovo centro intermodale passeggeri di via xxv Aprile. CUP b85c03000040006; CIG 95772379fC
- Manutenzione straordinaria plessi scolastici – lotto a - CIG 9454853784
- PNRR – plesso complesso ex colonia campestre – restauro edificio vincolato su via Zara da destinare ad uffici. affidamento s.i.a. - CIG 9568749D76
- Avviso assegnazione concessioni suolo pubblico per sommministrazione alimenti bevande e vendita Cavalcata Sarda 2023
- Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di n.1 posto di Istruttore Direttivo - Addetto Stampa - cat.D -, posizione economica D1