Sicurezza stradale, prosegue l’operazione Trasparenza della Polizia locale
Prosegue la campagna di sicurezza stradale “operazione trasparenza” della Polizia locale di Sassari, partita a febbraio.
Data:
04 ottobre 2021
Prosegue la campagna di sicurezza stradale “operazione trasparenza” della Polizia locale di Sassari, partita a febbraio. Durante la stagione autunnale i controlli si concentreranno prevalentemente sulle strade urbane e sulle strade extraurbane che nel 2021 hanno registrato il più alto numero di incidenti. Fino al 20 dicembre le pattuglie saranno in via Predda Niedda, via Buddi Buddi, via Budapest, via Don Sturzo; via Prati; via Pirandello; via Carlo Felice; via Papa Giovanni XXIII, ex s.s. 131, località Ottava, via Domenico Millelire, via Buddi Buddi. Con l’operazione trasparenza si vuole puntare sulla prevenzione per arginare una delle principali cause scatenanti gli incidenti stradali; infatti, attraverso la comunicazione delle strade in cui saranno effettuati i controlli di velocità si punta al contenimento di questo fenomeno che anche nelle strade del territorio comunale ha assunto una dimensione preoccupante.
I controlli sono realizzati sulle strade che sono individuate tenendo conto del livello di incidentalità che emerge dalle statistiche elaborate annualmente dal Comando e sulla base di valutazioni legate al traffico veicolare e pedonale. Si perseguono due obiettivi: sensibilizzare sull’importanza che assume il rispetto delle norme rivolte a preservare la sicurezza della circolazione stradale; creare la consapevolezza nel conducente di aver violato i limiti di velocità per effetto della contestazione immediata dell’illecito: il dispositivo utilizzato “telelaser” permette di fermare il conducente che viola i limiti di velocità a cui è immediatamente contestata la condotta illecita.
I controlli saranno sia di giorno sia di notte e rafforzati nei fine settimana.
Nei giorno delle festività natalizie saranno promosse ulteriori azioni rivolte a rafforzare la sicurezza stradale nel nostro territorio.
Sono stati inoltre potenziati i dispositivi di controllo stradale per contrastare le condotte maggiormente pregiudizievoli della sicurezza degli utenti: controlli per accertare lo stato psico fisico dei conducenti; sul corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta; sull’uso del cellulare alla guida e da parte dei pedoni mentre attraversano la carreggiata.
Ultimo aggiornamento
04/10/2021, 09:56
Contenuti correlati
Novità
- Uso corretto delle cinture di sicurezza, potenziati i controlli
- Prosegue la campagna di sicurezza stradale “Operazione trasparenza”
- Al via i lavori di messa in sicurezza dell’attraversamento di via Predda Niedda
- Al via i lavori per l'eliminazione del cordolo di via Diaz
- Pubblicato il bando per i progetti comunali del Servizio civile
Documenti e dati
- Procedura negoziata ai sensi del combinato disposto dell’art. 63 del D.Lgs. n. 50/2016 e dell’art. 1, comma 2, lett. b), del D.L. n. 76/2020 e ss.mm.ii.: Fondo Complementare al P.N.R.R. - programma “sicuro, verde e sociale:riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” - “Riqualificazione energetica del complesso edilizio ERP di via Prati 36, 38, 40, 42, 44” - CUP B89J21030730002 – CIG95465595B4
- Avviso per manifestazione di interesse a partecipare a una procedura negoziata tramite accordo quadro per l’affidamento del servizio “Unità di strada e inserimento abitativo per persone in condizione di marginalità nella periferia e nelle aree disagiate del comune di Sassari e dell’ambito PLUS di Sassari” CUP: f81j22000740007
- Affidamento alla ditta Tecno Gestioni del Servizio di riparazione di un asse da stiro professionale in dotazione all'Istituto Casa Serena
- Carnevale e Settimana Santa 2023, campagna di comunicazione CIG: Z3739CF243
- Cavalcata Sarda 2023, servizio di attività artistica specialistica CIG: Z823A4834B