Il sindaco consegna gli encomi al personale della Polizia locale
Per la prima volta nella storia dell’Amministrazione comunale sassarese, quest’anno il primo cittadino ha voluto riconoscere un elogio scritto all’intero Comando.
Data:
31 gennaio 2022
Questa mattina, nella sala conferenze di Palazzo Ducale, il sindaco Nanni Campus ha consegnato gli encomi e i riconoscimenti al personale «distintosi per eccezionali atti di merito, di abnegazione e di coraggio», come prevede il regolamento del Corpo di Polizia locale. Per la prima volta nella storia dell’Amministrazione comunale sassarese, quest’anno il primo cittadino ha voluto riconoscere un elogio scritto all’intero Comando. «Al Comandante, agli Ufficiali e agli Agenti della Polizia locale per aver contribuito, con straordinario spirito di abnegazione, a contrastare la diffusione del coronavirus attraverso un lavoro costante e qualificato rivolto ad accertare il rispetto delle prescrizioni imposte dalle autorità centrali dello Stato e territoriali, realizzatosi anche con la cura dell’istruttoria dei provvedimenti emergenziali adottati dal Sindaco, e per aver contribuito a rafforzare la cultura della legalità, promuovendo e sostenendo tutte le iniziative rivolte a favorire la somministrazione dei vaccini nella nostra comunità», si legge nella motivazione.
Encomi sono stati consegnati al maggiore Emanuele Fresi e agli assistenti Andrea Falchi e Mario Cabras per un’operazione, con articolata attività di indagine e investigativa, che ha permesso di individuare e arrestare l’autore di una tentata rapina impropria, di un furto di auto e di un furto aggravato.
I tenenti Salvatore Masala ed Enrico Cacciotto, e gli assistenti capo Marcello Migheli, Gian Marco Canopoli, Fabrizio Desole e l’assistente Franca Morittu hanno ricevuto un encomio per un’operazione che ha visto assicurato alla giustizia un uomo accusato di detenzione di circa mezzo chilo di sostanza stupefacente a fini di spaccio e furto di elettricità.
Un encomio particolare è andato all’assistente capo Roberto Demuro per le «azioni di solidarietà verso la popolazione più fragile nel centro storico». Come responsabile della stazione mobile di piazza Castello, svolge un attento servizio di prossimità a favore della popolazione del centro storico, ascoltandone le necessità e cogliendone i bisogni, tanto che risulta essere il volto della Polizia locale e la voce di sostegno e conforto alle esigenze quotidiane di tutti coloro che risiedono o lavorano nella zona, specie tra le fasce più fragili della comunità.
L’assistente capo Demuro, spesso oltre l’orario di servizio, promuove e realizza raccolte di generi alimentari, di vestiario, di giochi, nuovi e usati che ripara con l’aiuto di altri colleghi, e, all’interno dell’organizzazione gestita dal Comando, provvede al coordinamento della loro distribuzione alle persone che vivono in una condizione di disagio sociale ed economico. Questo impegno straordinario rafforza il sentimento di vicinanza delle istituzioni alla cittadinanza.
Ultimo aggiornamento
31/01/2022, 10:17
Contenuti correlati
Novità
- Un anno di attività della Polizia locale
- Lotta al Covid, dalla Polizia locale 17 sanzioni nel fine settimana
- Lotta al Covid, aumentano i controlli della Polizia locale
- Polizia Locale: report delle attività di controllo svolte nel periodo estivo e presentazione auto elettriche
- Progetto Olio in cattedra 2023
Documenti e dati
- Ordinanza sindacale 64/2021
- Ordinanza sindacale 57/2021
- Casa Serena. Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti sanitari prodotti nell'istituto - CIG: Z833C99ABB
- Contratto di servizio di ripresa audiovisiva, registrazione, assistenza gestionale e streaming live e on demand delle sedute del consiglio comunale e manutenzione degli impianti. Fornitura componenti sostitutivi sistema audio video - CIG: Z533C96A30
- Unità di strada e inserimento abitativo per persone in condizione di marginalità nella periferia e nelle aree disagiate del Comune di Sassari e dell’Ambito Plus di Sassari - CIG: 989331804A