Domenica all’Argentiera presentazione del nuovo spazio Scala
All’evento pubblico saranno presenti esponenti della Giunta comunale, gli ideatori e curatori del progetto, studenti universitari e alcuni partner che animeranno lo spazio nelle prossime settimane.
Data:
08 luglio 2022
Domenica 10 luglio alle 19 sarà inaugurato all’Argentiera il progetto “Scala”, ideato e realizzato da LandWorks & Tellas con la partecipazione attiva della comunità locale e numerosi volontari. Lo spazio, un tempo in degrado e abbandono, è stato trasformato in uno spazio pubblico, aperto e inclusivo, accessibile e flessibile, dedicato alla cultura e all’apprendimento, alla relazione e condivisione, socialità e confronto, che ospiterà spettacoli teatrali e rassegne cinematografiche, mostre e conferenze, feste e concerti, eventi ricreativi e sportivi. All’evento pubblico saranno presenti esponenti della Giunta comunale, gli ideatori e curatori del progetto, studenti universitari che hanno partecipato fattivamente, e alcuni partner che animeranno lo spazio nelle prossime settimane.
MAR - Miniera ARgentiera | The Unlimited Place” è un progetto partecipato che mira alla valorizzazione e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario dell’Argentiera. Nasce dalla volontà di lavorare con il patrimonio, riconquistando il possesso dei lasciti in dismissione e abbandono come opportunità, appunti sui quali è possibile riscrivere nuove storie e una nuova identità.
Selezionato tra le 1563 candidature da tutta Italia, “MAR-Miniera ARgentiera | The Unlimited Place” è stato tra i 37 i vincitori della terza edizione del Premio “Creative Living Lab”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura per il sostegno di progetti multidisciplinari e di innovazione sociale, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione di spazi di prossimità, per un importo di 50mila euro.
Il progetto è ideato e diretto da LandWorks e Comune di Sassari, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, DADU- Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - UniSS, Sardegna Teatro, Bepart, Univer PPG, GCR ponteggi, con il contributo del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari e della Fondazione di Sardegna.
Ultimo aggiornamento
08/07/2022, 12:46
Contenuti correlati
Novità
- In Sardegna, all’interno di MAR – Miniera ARgentiera nasce il Fronte Mare, un nuovo spazio pubblico riqualificato e destinato alla socialità, al gioco e alla cultura
- Contro la povertà educativa, Save the Children porta Sassari come esempio di buone pratiche
- Progetto Olio in cattedra 2023
- Il SUAPE avvia l'indagine di customer satisfaction
- Chiusura ufficio AIRE
Documenti e dati
- Casa Serena. Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti sanitari prodotti nell'istituto - CIG: Z833C99ABB
- Contratto di servizio di ripresa audiovisiva, registrazione, assistenza gestionale e streaming live e on demand delle sedute del consiglio comunale e manutenzione degli impianti. Fornitura componenti sostitutivi sistema audio video - CIG: Z533C96A30
- Unità di strada e inserimento abitativo per persone in condizione di marginalità nella periferia e nelle aree disagiate del Comune di Sassari e dell’Ambito Plus di Sassari - CIG: 989331804A
- Ordinanza sindacale 100/2023
- Affidamento alla ditta Ardea della fornitura di n.100 test Standard F Covid 19 Ag necessari nell'Istituto Casa Serena - Cig ZD33C6B81F