Comune e Guardia di Finanza uniti nel contrasto alle condotte lesive degli interessi pubblici nell’attuazione del Pnrr
In particolare il documento riguarda le misure di sostegno per le quali è già stato perfezionato l’iter di concessione di competenza dell’Amministrazione comunale.
Data:
05 maggio 2022
Nei giorni scorsi il sindaco Nanni Campus, per il Comune, e il colonnello Stefano Rebechesu, per il Comando provinciale della Guardia di Finanza, hanno firmato un protocollo d’intesa sui rapporti di collaborazione tra le due istituzioni allo scopo di rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi pubblici legati ai flussi di spesa del Pnrr (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza). In particolare il documento riguarda le misure di sostegno per le quali è già stato perfezionato l’iter di concessione di competenza dell’Amministrazione comunale.
Quest’ultima si impegna a fornire al Comando dati, notizie, informazioni e analisi di contesto, tra cui, ad esempio, i dati relativi all’affidamento di lavori, servizi e forniture legati al Pnrr, utili alle finalità previste dall’accordo. Saranno inoltre comunicati eventuali subappalti e segnalati, motivandoli, contesti su cui l’Amministrazione ritiene opportuno siano fatti ulteriori approfondimenti, fornendo informazioni ed elementi ritenuti utili.
A sua volta, la Guardia di Finanza potrà utilizzare i dati e gli elementi acquisiti per orientare e rafforzare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti economici e finanziari in danno del bilancio del Comune di Sassari, dello Stato e dell’Unione europea. Nel rispetto delle norme sul segreto investigativo penale, sulla riservatezza della fase istruttoria contabile e sul segreto d’ufficio, segnalerà al Comune di Sassari, laddove necessario per lo svolgimento dei compiti istituzionali, le risultanze dei propri interventi. Il Comune di Sassari, a sua volta, comunicherà al Corpo eventuali iniziative assunte o i provvedimenti conseguentemente adottati.
La trasmissione dei dati avverrà nel rispetto di tutte le norme in materia di privacy, saranno usati file criptati la cui chiave di sblocco fornite soltanto ai referenti delle procedure.
Allo scopo di assicurare il costante monitoraggio dell’attuazione dell’accordo – in vigore fino a fine 2026 - saranno convocate, con cadenza trimestrale, riunioni di coordinamento. Potranno inoltre essere organizzati incontri e corsi per il personale dei due enti.
Quella siglata tra il sindaco e il comandante provinciale di Sassari è la prima intesa protocollare sottoscritta in Sardegna dalla Guardia di Finanza con gli Enti istituzionali preposti alla gestione delle risorse finanziarie del Pnrr.
Ultimo aggiornamento
05/05/2022, 13:03
Contenuti correlati
Novità
- In biblioteca continuano gli incontri con l’autore
- Iniziative estive 2023
- Contributo affitti per situazioni indifferibili e urgenti, elenco ammessi alla mensilità di maggio 2022
- Servizio carte di identità, numero massimo emissioni il martedì pomeriggio
- Avviso a manifestare interesse per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di grandi eventi ed iniziative pilota di richiamo nazionale ed internazionale – estate 2023
Documenti e dati
- Avviso a manifestare interesse per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di grandi eventi ed iniziative pilota di richiamo nazionale ed internazionale – estate 2023
- Archivio Storico Comunale, regolazione antieffrazione per Monumenti Aperti 2023 CIG ZDD3B05022
- Rete Thàmus, servizi per Infopoint e Monte d'Accoddi CIG ZBB3AF86CC
- Rete Thàmus, servizio apertura Palazzo di Città 11 maggio CIG ZED3B15C31
- Settimana Santa 2023, campagna di comunicazione CIG ZF13A70BE3