A Sassari attraversamenti pedonali luminosi
Consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza, seppur sempre con le dovute attenzioni. Con questo obiettivo l’Amministrazione comunale di Sassari ha avviato il Piano della Sicurezza Stradale
Data:
13 maggio 2023
Consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza, seppur sempre con le dovute attenzioni. Con questo obiettivo l’Amministrazione comunale di Sassari ha avviato il Piano della Sicurezza Stradale grazie al quale sono già in funzione due attraversamenti pedonali luminosi: in via Budapest e in via Carlo Felice. A questi si aggiungono quelli in via Poligono, via Pirandello, viale Porto Torres, via Predda Niedda e via Coppino, per i quali si attende solo la fornitura dell'energia elettrica da parte dell'Enel, oltre al semaforo di via De Martini (nella borgata di villa Gorizia) che sarà attivato a giorni, non appena ultimata la segnaletica orizzontale.
In particolare, l’attraversamento pedonale luminoso di via Budapest è stato eseguito per venire incontro alle numerose richieste da parte dei residenti della zona. Questo, con il percorso tattile per ipovedenti, consente a chiunque di raggiungere con tranquillità e sicurezza il centro commerciale "Galleria Monserràt".
Dopo anni di segnalazioni da parte della direzione scolastica dell'istituto di villa Gorizia in via De Martini, è stato anche installato un semaforo pedonale a chiamata, insieme a un percorso pedonale protetto, per consentire l'attraversamento, in sicurezza, degli studenti della scuola.
Nel Piano della Sicurezza Stradale si inserisce anche la minirotatoria tra via Garavetti e via Abozzi i cui lavori sono partiti nei giorni scorsi. In quel punto è stato rilevato un elevato tasso di incidentalità e per questo l'Amministrazione comunale ha voluto includere nel progetto anche la costruzione di questa rotatoria. I lavori sono iniziati da poco e prevedono la realizzazione di una minirotatoria sormontabile che consente una maggiore gestione delle precedenze e la riduzione della velocità di percorrenza. Si tratta di un intervento che avrà ulteriori applicazioni in città, come previsto nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
Nei prossimi mesi partirà anche il cantiere per un attraversamento pedonale luminoso all’altezza di un’altra scuola: il Canopoleno di via Luna e Sole.
La Giunta comunale, a giugno 2021, aveva approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per circa 370mila euro. I lavori sono stati affidati all'impresa TecnoPA di Sassari, specializzata nella costruzione, gestione e manutenzione di impianti semaforici e di altre apparecchiature per il traffico.
Ultimo aggiornamento
11/05/2023, 12:30
Contenuti correlati
Novità
- Sassari cambia volto, grazie anche agli studenti del liceo artistico
- Zone 30, vicino alle scuole anche disegni per i più piccoli
- Al via i lavori per le zone 30
- Manutenzione strade, in tre mesi investiti 2 milioni e mezzo per 70mila metri quadri di asfalto
- Il centro intermodale prende forma Presentato il progetto
Documenti e dati
- Unità di strada e inserimento abitativo per persone in condizione di marginalità nella periferia e nelle aree disagiate del Comune di Sassari e dell’Ambito Plus di Sassari - CIG: 989331804A
- Ordinanza sindacale 100/2023
- Affidamento alla ditta Ardea della fornitura di n.100 test Standard F Covid 19 Ag necessari nell'Istituto Casa Serena - Cig ZD33C6B81F
- Affidamento alla ditta Spinogatti della fornitura di biancheria all'Istituto Casa Serena - Cig ZDD3C8FE46
- Impegno di spesa per la fornitura di aria propanata all'Istituto Casa Serena - Cig Z5E26A4FB3