Nuove modalità di sosta per residenti e domiciliati nel centro città
Tutte le richieste dovranno avvenire, a partire dal 1° febbraio, esclusivamente in modalità digitale con SPID
AGGIORNAMENTO DEL 28 MARZO 2023
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Dal 1° febbraio cambieranno le regole per la sosta gratuita degli autoveicoli dei residenti e domiciliati nel centro città.
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 297 del 13/09/2022 è stato individuato il “Perimetro di particolare rilevanza urbanistica”. Le persone fisiche residenti e domiciliate nell’ambito di tale perimetro potranno usufruire di spazi di sosta gratuiti per il proprio autoveicolo se ricorrono le condizioni indicate nel “Disciplinare sulle modalità di rilascio dell’autorizzazione e sull’utilizzo del contrassegno per la sosta nelle Zone A e B, di cui al perimetro di particolare rilevanza urbanistica” approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 460 del 27/12/2022.
Entra così in vigore il nuovo perimetro, suddiviso in Zona A (gialla) e Zona B (rosa). Le persone residenti o domiciliate al suo interno possono chiedere il Pass per la sosta gratuita accedendo con SPID ai servizi online del Comune.
Il nuovo perimetro è suddiviso in Zona A e Zona B. I residenti e i domiciliati all’interno di una di queste due zone potranno richiedere l’autorizzazione alla sosta gratuita esclusivamente per la propria zona di residenza o domicilio (A o B). Fanno eccezione i residenti o domiciliati nelle vie di confine fra le due Zone link elenco vie di confine, i quali potranno optare o per la Zona A o per la Zona B.
Il Pass è valido esclusivamente nella propria zona di residenza o domicilio (A o B)
Sarà concessa una sola autorizzazione per soggetto richiedente e avrà la durata di un anno.
I titolari hanno tempo dal 1° febbraio al 31 marzo per richiedere i nuovi Pass.
Essere in possesso di:
- patente di guida di categoria B o superiore
- carta di circolazione dell’autoveicolo
- altri documenti che dimostrino la titolarità del diritto
Dal 1° febbraio, tutte le richieste dovranno avvenire esclusivamente in modalità digitale accedendo con SPID ai servizi online del sito internet del Comune di Sassari oppure collegandosi direttamente al link: https://cizrm.municipia.eng.it/?ente=I452 e compilando il form proposto. Al termine dell’inserimento dei dati richiesti dalla procedura verrà emesso un apposito pass che attesterà l'esito positivo della richiesta. Nel pass saranno indicate la Zona A o B dove sarà possibile parcheggiare gratuitamente, la targa dell’autoveicolo, la data del rilascio e di scadenza e il numero del protocollo di presentazione. Il pass dovrà essere stampato ed esposto nel parabrezza dell'autoveicolo
Non saranno prese in esame richieste in forma cartacea o tramite pec.
I possessori dei vecchi contrassegni hanno tempo dal 1° febbraio al 31 marzo per richiedere i nuovi Pass.
Dal 1°aprile 2023 saranno considerati validi esclusivamente i Pass rilasciati online.
Per il perfezionamento delle istanze presentate online, nel rispetto della normativa fiscale vigente, è necessario assolvere al pagamento di imposta di bollo ex art. 3 della Tariffa – Parte prima, annessa al D.P.R. n. 642/1972 e nota 5 aggiunta dall’art. 1, comma 592, Legge 27 dicembre 2013, n. 147.
Pertanto, al fine di perfezionare la domanda presentata online, gli interessati stanno ricevendo a mezzo email richiesta di dichiarazione assolvimento dell’imposta di bollo, per un totale di € 32,00 (ovvero due marche da € 16,00) secondo le modalità indicate nel modulo di assolvimento marca da bollo.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi a:
- infrastrutturemobilita@comune.sassari.it
- 079 279264 / 279966 / 279041 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 13
- sportello in via Carlo Felice 10/A il mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 17
- centralino: 079 279111
- centrali mobili della Polizia locale in via Tavolara, piazza Castello e corso Vittorio Emanuele.