Servizio Civile Universale

Dettagli del servizio

Una scelta che cambia la vita tua e degli altri

Servizio attivo

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli.

A chi è rivolto

È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

Descrizione

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Servizio civile
Servizio civile

Come fare

Servizio Civile per 2.098 volontari progetti ambientali, agricoli, autofinanziati

Pubblicato il bando per la selezione di 2.098 operatori volontari tra i 18 e 28 anni da impiegare in progetti di Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile agricolo, di Servizio civile ambientale e autofinanziati.
In particolare:
-1.006 operatori volontari saranno avviati in 63 progetti afferenti a 19 programmi di intervento del Servizio civile ambientale;
-1.057 operatori volontari saranno avviati in 82 progetti afferenti a 22 programmi di intervento di Servizio civile agricolo;
-35 operatori volontari saranno avviati in servizio in 9 progetti, afferenti a 3 programmi di intervento da realizzarsi in Italia autofinanziati.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio attualmente pari ad € 519,47.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14.00 del 15 ottobre 2025.

Cosa serve

Vuoi fare una scelta importante? Scegli il Servizio civile universale, presenta domanda di partecipazione e diventa operatore volontario. Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità. Il Servizio civile universale è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per te, che sei una indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.  Vuoi scegliere di “esserci”, di “non mollare”, soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo, naturalmente osservando tutte le misure di contenimento dell’epidemia?  Leggi in dettaglio “Cos’è”, quali sono i “Settori”, “Cosa offre” e “Perché farlo”.

https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/scopri-il-servizio-civile/ 

 

Cosa si ottiene

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.

Tempi e scadenze

Tempi e scadenze al momento non disponibili.

Accedi al servizio

Ufficio

Coordinamento amministrativo, attività giovanili e ricreative

Via Venezia, 2, 07100 Sassari SS, Italia

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Coordinamento amministrativo, attività giovanili e ricreative

Via Venezia, 2, 07100 Sassari SS, Italia

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025, 13:31