Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Richiesta della carta di identità elettronica (CIE)

Cos'è

È un documento di riconoscimento che viene rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri.

Per i cittadini italiani equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli in cui vigono particolari accordi internazionali.

Per i cittadini comunitari ed extracomunitari residenti in Italia la carta d’identità non è valida per l’espatrio.

Sulla carta d'identità valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura particolare.

Al contrario, sulla carta d'identità non valida per l'espatrio compare la dicitura "non valida per l'espatrio".

Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d'Identità Elettronica (CIE)  

A chi si rivolge

Ai cittadini residenti nel Comune di Sassari o temporaneamente dimoranti nel Comune di Sassari.

Accedere al servizio

Il cittadino può scegliere una delle seguenti modalità:

  • Richiesta con appuntamento presso il sito del Ministero dell'Interno: https://agendacie.interno.gov.it/ 
    • N.B. coloro che effettueranno la prenotazione tramite il sito ministeriale dovranno fare riferimento agli orari di apertura degli sportelli di Punto Città.

Richiesta direttamente agli sportelli

- Punto Città, corso Angioy 15, ore 8,30 – 11,30 dal lunedì al venerdì, il martedì ore 15,00-17,00.

(Il martedì pomeriggio, dalle 15 alle 17, verranno emesse fino ad un massimo di 32 carte d’identità; qualora il numero dovesse subire variazioni si procederà a darne opportuna comunicazione).

- Punto Città, via G.Bruno 7/a – Li Punti, ore 8,30 - 11,30 dal lunedì al venerdì, il martedì ore 15,00-17,00.

(è previsto il rilascio di circa 16 carte d'identità elettroniche la mattina e circa 8 il martedì pomeriggio).

- Punto Città, piazza Orosei, 7 – Tottubella, ore 9,00-12,30 il lunedì, mercoledì e venerdì.

  • Servizio a domicilio

    è disponibile per i cittadini che, per gravi motivi di salute, sono impossibilitati a presentarsi personalmente allo sportello, previo appuntamento via email a: puntocitta@comune.sassari.it o al tel. 079/279834 – 886. Al fine dell'ottenimento del servizio a domicilio di Punto Città, è necessaria la certificazione medica attestante l'impossibilità di recarsi negli uffici

Il giorno del rilascio presentarsi con un documento di riconoscimento valido, la vecchia carta d'identità o la denuncia di smarrimento/ furto della carta ancora in corso di validità. N. 1 fotografia formato tessera recente. La tessera sanitaria (codice fiscale).

Per i minorenni è necessaria la presenza di entrambi i genitori, o di chi ne fa le veci, muniti di documento di riconoscimento valido. Il Comune potrà anche acquisire il suddetto assenso, con le modalità di cui all'art. 38,c.3 del D.P.R. n.445/2000 ovvero con la presenza di un solo genitore ad accompagnare il minore ed il modulo di assenso firmato dal genitore assente insieme a fotocopia della carta d'identità.

Cosa si ottiene

Documento di riconoscimento CIE.

Consegna della CIE entro sei/sette giorni lavorativi presso la sede di Punto Città di corso Angioy o inviata a mezzo raccomandata all'indirizzo indicato dal richiedente.

 

Uffici

Punto città Tottubella
Piazza Orosei, 7, 07040 Tottubella SS, Italia

Orari:
Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 12.30

Telefono: 079 389522 - 3398749116

Settore di riferimento

Costi e vincoli

€. 22,21 nel caso di primo rilascio, di rinnovo per scadenza o di richiesta di duplicato a seguito di furto.

€. 27,37 nel caso di rilascio del duplicato a seguito di smarrimento o deterioramento.

Pagamento in contanti e Pos allo sportello.

Tempi e scadenze

Il documento può essere rilasciato fin dalla nascita.

Ha validità 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni, 5 anni per i monori di età compresa tra i 3 e i 18 anni non compiuti, 10 anni per i maggiorenni.

 

Documenti correlati

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

In caso di urgenza: A sei giorni prima della reale e documentata urgenza, verrà rilasciato il documento d'identità in formato cartaceo. A tal fine, è necessaria la compilazione dell'apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà prevista "per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche" in ossequio alla circolare del ministero dell'Interno n. 8 del 05/09/2017.

 

Ultimo aggiornamento

01/06/2023, 12:27