Il Comando della Polizia Locale di Sassari, a seguito del riconoscimento di un importante finanziamento da parte del Dipartimento delle politiche antidroga presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avviato le attività di animazione territoriale e sensibilizzazione della cittadinanza sulla delicata problematica dell'incidentalità stradale alcol - droga correlata.
Pertanto, in seguito all'analisi del contesto territoriale e di programmazione delle attività da svolgere, a partire da fine giugno in collaborazione con l'ASL di Sassari, la cooperativa sociale La Gaia Scienza ed unitamente alla società di comunicazione Pubblicitas stanno portando avanti una serie di incontri con i giovani dai 16 ai 25 anni, quali destinatari principali dell'iniziativa, per informarli e sensibilizzarli, attraverso l'opera di Agenti ed educatori appositamente formati, rispetto ai rischi ed alle conseguenze che le condotte trasgressive in materia di consumo di alcol e sostanze stupefacenti producono.
Il progetto intende, nello specifico, rafforzare la cultura della legalità attraverso azioni di prevenzione e di sensibilizzazione della popolazione residente, la qualificazione degli operatori facenti parte dell’equipe di strada e un monitoraggio più capillare di alcune aree ritenute critiche da un punto di vista della legalità e in cui l’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti alimenta i rischi di incidentalità.
Il progetto prevede l’organizzazione di eventi di carattere educativo, aggregativo, ludico e informativo a beneficio in primis di adolescenti e giovani adulti (della cittadinanza locale), come ad esempio, la realizzazione di crash test pubblici che contribuiranno non solo a mostrare in maniera evidente i rischi che si corrono in caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o di alcolici, ma offriranno anche un’occasione per coinvolgere i giovani delle aree oggetto del monitoraggio e stimolare la partecipazione dei media locali e nazionali.
Il progetto prevede l’organizzazione di eventi di carattere educativo, aggregativo, ludico e informativo a beneficio in primis di adolescenti e giovani adulti (della cittadinanza locale), come ad esempio, la realizzazione di crash test pubblici che contribuiranno non solo a mostrare in maniera evidente i rischi che si corrono in caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o di alcolici, ma offriranno anche un’occasione per coinvolgere i giovani delle aree oggetto del monitoraggio e stimolare la partecipazione dei media locali e nazionali.