Programma Regionale Ritornare a casa Plus - Interventi di sostegno alla domiciliarità per le persone con disabilità gravissime
Dettagli del servizio
Il Programma Ritornare a casa Plus è finalizzato a favorire la permanenza/rientro a domicilio, di persone in condizione di disabilità gravissima, riducendo il rischio di istituzionalizzazione.
A chi è rivolto
I beneficiari dell'intervento dovranno essere in possesso di requisiti di accesso specifici per ogni livello assistenziale:
Livello assistenziale Dimissioni Protette
• persone anziane o infrasessantacinquenni non autosufficienti e/o in condizioni di fragilità o persone senza fissa dimora per la prosecuzione delle cure in una struttura di accoglienza, non supportate da una rete formale o informale adeguata, costante e continuata, in dimissioni protette da un contesto sanitario per la prosecuzione delle cure a domicilio.
Livello Assistenziale Base A
• riconoscimento della disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
• riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980 n. 18 o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza di cui all’allegato 3 del DPCM 159/2013;
• trovarsi nella condizione sanitaria indicata nella delibera regionale, debitamente certificata da specialista pubblico, convenzionato o libero professionista, attraverso relazione riportante il quadro clinico dettagliato corredata dalla specifica scala di valutazione.
Livello Assistenziale Base B
• riconoscimento della disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
• riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980 n. 18 o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza di cui all’allegato 3 del DPCM 159/2013;
• trovarsi in una delle condizioni sanitarie indicate nella delibera regionale, debitamente certificata da specialista pubblico, convenzionato o libero professionista, attraverso relazione riportante il quadro clinico dettagliato corredata dalla specifica scala di valutazione.
Livello Assistenziale Primo/Livello Assistenziale Secondo/ Livello Assistenziale Terzo
• riconoscimento della disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
• riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980 n. 18 o altra certificazione attestante la condizione di non autosufficienza di cui all’allegato 3 del DPCM 159/2013;
• trovarsi in una delle condizioni sanitarie indicate nella delibera regionale, debitamente certificata da specialista pubblico, convenzionato o libero professionista, attraverso relazione riportante il quadro clinico dettagliato corredata dalla specifica scala di valutazione.
Descrizione
Il Programma “Ritornare a casa Plus”è finalizzato a favorire la permanenza/rientro a domicilio, garantendo il miglioramento del grado di autonomia e della qualità della vita della persona rispetto alle seguenti dimensioni:
-
igiene della persona e degli ambienti di vita;
-
svolgimento delle attività di vita quotidiana;
-
promozione della vita di relazione.
Il programma consente l’erogazione, in favore del beneficiario, di un finanziamento per la realizzazione di un progetto personalizzato di assistenza.
Il programma prevede sei tipologie di misure di intervento:
-
Livello Assistenziale Dimissioni Protette;
-
Livello Assistenziale Base A e Livello Assistenziale Base B;
-
Livello Assistenziale Primo – contributo Ordinario;
-
Livello Assistenziale Secondo – contributo potenziamento con due funzioni vitali compromesse;
-
Livello Assistenziale Terzo – contributo potenziamento con tre funzioni vitali compromesse.
I livelli assistenziali non sono tra loro cumulabili.
L'accesso ad un livello assistenziale superiore comporta la cessazione del livello assistenziale inferiore.
Copertura geografica
Comune del Plus di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino
Come fare
Le persone interessate, per verificare il possesso dei requisiti e per presentare la domanda, devono:
-
se residenti nel Comune di Sassari rivolgersi al Punto Unico di Accesso del Distretto di Sassari – via M. Zanfarino, 44 tramite l’email: frontofficepua.distrettosassari@aslsassari.it oppure tramite il seguente numero di telefono - 0792062768 -079278684 o recandosi nei seguenti giorni e orari: la mattina dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi del martedi e giovedì (su appuntamento) dalle 15.30 alle 17.00.
- se residenti nei Comuni di Porto Torres, Sorso e Stintino recarsi presso gli uffici dei servizi sociali del comune di residenza
La richiesta può essere inoltrata dal beneficiario, dal familiare di riferimento, dal delegato o dal tutore/amministratore di sostegno, utilizzando l'apposito modulo e allegando la documentazione che verrà richiesta dagli uffici.
Le domande accolte vengono indirizzate all’Ufficio di Piano dell’Ambito PLUS Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino, che provvede al collocamento in lista d’attesa in ordine cronologico d’arrivo, qualora le risorse finanziarie non consentano l’immediata realizzazione dei progetti.
Per maggiori informazioni consultare l’avviso pubblico.
Cosa serve
Vedasi Avviso allegato
Cosa si ottiene
Il progetto personalizzato viene elaborato, a seguito della verifica dei requisiti, dall’Unità di Valutazione Territoriale, integrata dall’operatore del comune e dal beneficiario o figura di riferimento.
L’intervento mira a sostenere la persona e la sua famiglia garantendo l’acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e l’attività di cura del caregiver familiare (ad eccezione del livello assistenziale dimissioni protette per il quale è previsto unicamente l’acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare).
I servizi professionali di assistenza domiciliare sono assicurati da personale in possesso dei requisiti specifici indicati in delibera.
Possono essere previsti anche interventi psico-socio-educativi, servizi di sollievo per la sostituzione temporanea degli assistenti familiari in occasione di ferie, malattia e maternità e le emergenze temporanee diurne e notturne, inserimenti in centri diurni e semiresidenziali e per l’acquisizione di servizi di supporto come l’assistenza gestionale, legale e amministrativa alle famiglie per l'espletamento degli adempimenti.
Non sono ammesse voci di spesa non strettamente riconducibili al bisogno assistenziale del beneficiario e non sono ammesse voci di spesa per prestazioni sanitarie, che vengono erogate, qualora necessarie, dal Servizio Sanitario Nazionale.
Tempi e scadenze
Sono indicati nell’Avviso
Accedi al servizio
Punto Unico di Accesso del Distretto di Sassari – via M. Zanfarino, 44 - 0792062768 - 079278684
Ulteriori informazioni
Per i residenti nel comune di Sassari si possono contattare i seguenti uffici:
- Punto Unico di Accesso (PUA) del Distretto Sanitario di Sassari
Via Tempio, 5 - Sassari tel: 0792062768 - 079278684 - Servizio Sociale Territoriale n.1- (Centro Storico, Caniga, La Landrigga, Bancali)
P,zza Santa Caterina, 25 - tel. 079/279733 - Servizio Sociale Territoriale n.2 - (Latte Dolce, S.M. di Pisa, S. Orsola, Li Punti, San Giorgio, San Giovanni, Ottava)
Via Caboto - tel.079/2497410 - Servizio Sociale Territoriale n.3- (Monte Rosello, Cappuccini, Luna e Sole, Prunizzedda)
Via Zara, 2 – tel.079/279537 - Servizio Sociale Territoriale n.4 - (S. Giuseppe, Carbonazzi, Porcellana, Monserrato, Tottubella, La Corte, Campanedda, Palmadula) Via Rockefeller, 37/C -tel. 079/279576
Documenti correlati
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.