Raccolta dei principali concorsi nazionali
Selezione dei principali concorsi nazionali
Concorso
Corte dei Conti
Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 22 unità di personale amministrativo da inquadrarsi nell’area dei funzionari caratterizzate da specifica
professionalità con orientamento economico-finanziario-statistico (famiglia amministrativa e giuscontabile)
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 31 Dicembre 2024
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per
via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/ eIDAS, compilando il format di
candidatura sul portale inPA entro il trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando
Ministero della Giustizia
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 30 Dicembre 2024
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale inPA entro il termine di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando
Ministero della Giustizia
Laurea specialistica o magistrale oppure Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 23 Dicembre 2024
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione alla procedura concorsuale esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale inPA entro il quarantacinquesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso
Corte dei Conti
Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 20 unità di personale
da inquadrarsi nella famiglia professionale amministrativa e giuscontabile dell’Area
assistenti
Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 23 Dicembre 2024
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul portale inPA entro il
trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando
Istituto Nazionale Previdenza Sociale – INPS
- Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: L-39 (scienze del servizio sociale) o L-24 (Scienze e tecniche psicologiche), oppure:
- Diploma di laurea (DL) previgente al DM 509/99 (“vecchio ordinamento”) in una delle seguenti discipline: Servizio sociale o Psicologia, oppure:
- Titoli equiparati ai predetti ai sensi dei rispettivi Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009;
- Iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali o all’Albo professionale degli Psicologi oppure titolo alla predetta iscrizione;
- Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 23 Dicembre 2024
Il candidato invia la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento InPA entro e non oltre il termine di 30 giorni decorrenti dalla pubblicazione del bando
Arma dei Carabinieri – Centro Nazionale Selezione e Reclutamento
Avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
vedere il Bando.
Pubblicato sul sito web dell'Ente e portale inPA il 17 dicembre 2024
La procedura relativa al concorso viene gestita tramite il sito
www.carabinieri.it-area concorsi.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata esclusivamente on-line a mezzo della procedura indicata in detto sito entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del presente bando nel portale inPA.
Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto
Avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
vedere il Bando.
Pubblicato sul sito web dell'Ente e portale inPA il 17 dicembre 2024
La procedura viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi
online” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.
Previo accesso al proprio profilo sul portale, i concorrenti compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del presente bando nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e nel portale inPA
Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto
Avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
vedere il Bando.
Pubblicato sul sito web dell'Ente e portale inPA il 17 dicembre 2024
La procedura viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi
online” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.
Previo accesso al proprio profilo sul portale, i concorrenti compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del presente bando nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e nel portale inPA
Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto
Concorso per l'ammissione di 171 Allievi al primo anno del 207° corso dell'Accademia Militare - 2025
Avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
vedere il Bando.
Pubblicato sul sito web dell'Ente e portale inPA il 17 dicembre 2024
La procedura viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi
online” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.
Previo accesso al proprio profilo sul portale, i concorrenti compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del presente bando nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e nel portale inPA
Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per il personale scolastico
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 16 dicembre 2024
I candidati possono presentare domanda di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione.
Gli aspiranti possono presentare l’istanza di partecipazione alla procedura a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024, data di pubblicazione del presente bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025. L’avviso è altresì pubblicato sui siti internet del Ministero, degli UU.SS.RR. interessati, degli ambiti territoriali.
Le domande di partecipazione devono essere presentate unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del reclutamento
Ministero della Difesa - Marina Militare
Reclutamento nella Marina Militare di 2.500 Volontari in ferma
prefissata iniziale (VFI), di cui:
a) 1.700 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
- 1.339 per il settore d’impiego “navale”;
- 131 per il settore d’impiego “anfibi”;
- 79 per il settore d’impiego “incursori”;
- 39 per il settore d’impiego “Componente subacquei - palombari”;
- 52 per il settore d’impiego “sommergibilisti”;
- 60 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
b) 800 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così distribuiti:
- 760 per le varie specialità, abilitazioni;
- 10 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
- 15 per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”;
- 15 per il settore d'impiego "Componente subacquei - sommozzatori"
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 24° anno di età;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 28 novembre 2024
1° blocco (vedere il Bando), con quattro distinti incorporamenti: 1.950 posti, di cui 1.400 per il CEMM e 550 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 29 novembre 2024 al 28 dicembre 2024, per i nati dal 28 dicembre 2000 al 28 dicembre 2006, estremi compresi.
2° blocco (vedere il Bando), con due distinti incorporamenti: 550 posti, di cui 300 per il CEMM e 250 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 1° luglio 2025 al 30 luglio 2025, per i nati dal 30 luglio 2001 al 30 luglio 2007, estremi compresi.
Le procedure di reclutamento vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet
www.difesa.it, area “Concorsi online Ministero della Difesa” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.
Consiglio nazionale dell Ricerche
Tutti i Bando disponibili aggiornati in tempo reale
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Il curriculum può essere inviato esclusivamente mediante compilazione del form relativo dell’avviso pubblico prescelto tra le “Posizioni lavorative” nella sezione “Innova con noi”. Non saranno accettate candidature spontanee.
Varie scadenze
Accademia della PA
Si richiedono profili in materia ambientale, in materia di servizi sociali, in materia di polizia locale, in materia contabile , finanziaria e di fiscalità locale.
Vedi avviso
Pubblicato sul sito web dell'Ente
Al momento non sono previste scadenze