Raccolta dei principali concorsi nazionali

Selezione dei principali concorsi nazionali

Concorso

Concorso

Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Bando per il reclutamento nell’Esercito di 6.000 Volontari in ferma prefissata iniziale
(VFI), ripartiti in tre blocchi (vedi Bando).

Per le figure ricercate e per i requisiti vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 13 ottobre 2025

1° blocco, 2.000 posti: La domanda di partecipazione può essere presentata dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025, per i nati dal 12 novembre 2001 al 12 novembre 2007, estremi compresi;
2° blocco, 2.000 posti: La domanda di partecipazione può essere presentata dal 12 gennaio 2026 al 10 febbraio 2026, per i nati dal 10 febbraio 2002 al 10 febbraio 2008, estremi compresi;
3° blocco, 2.000 posti: La domanda di partecipazione può essere presentata dal 23 giugno 2026 al 22 luglio 2026, per i nati dal 22 luglio 2002 al 22 luglio 2008, estremi compresi.
Le procedure di reclutamento vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi Online Ministero della Difesa” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it  

Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per il personale scolastico

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, così come previsto dal D.D.G. 9 ottobre 2025, n. 2939 

- Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 10 ottobre 2025

I candidati possono presentare istanza online di partecipazione al concorso a partire dalle ore 14.00 del giorno di pubblicazione del bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23.59 del diciannovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze

Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per il personale scolastico

Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 206, così come previsto dal Decreto del Direttore Generale n. 2938 del 9 ottobre 2025

Vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 10 ottobre 2025

I candidati possono presentare istanza online di partecipazione al concorso a partire dalle ore 14.00 del giorno di pubblicazione del bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23.59 del diciannovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze

 

Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 40 Marescialli da immettere nel Ruolo dei Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità

Vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 9 ottobre 2025

La procedura viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsionline” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it 
i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del 
bando nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e nel portale InPA

Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 70 Marescialli di 3^ Cl. da immettere nel Ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare in s.p. per la Categoria Supp., Specialità Sanità/Inf. e Cib./Servizi Tecnici

Vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 7 ottobre 2025

La procedura viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi online” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del bando nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e nel portale InPA

Arma dei Carabinieri – Centro Nazionale Selezione e Reclutamento

Concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 17 Carabinieri in ferma quadriennale, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, riservato ad atleti di interesse nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al medesimo comitato, ripartiti in diverse discipline/specialità

Per quanto riguarda le singole specialità e i relativi requisiti vedere il Bando.

Pubblicato sul portale dell'Ente e su inPA il 25 settembre 2025

La procedura relativa al concorso viene gestita tramite il sito www.carabinieri.it - area concorsi . La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata esclusivamente on-line a mezzo della procedura indicata in detto sito entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del decreto

Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Sono indetti i sottonotati concorsi, per titoli ed esami, per la nomina di 40 (quaranta) tenenti in servizio permanente nei ruoli normali dell’Esercito:
a) concorso per la nomina di 5 (cinque) tenenti nel ruolo normale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni per laureati in filosofia (LM-78);
b) concorso per la nomina di 2 (due) tenenti nel ruolo normale dell’Arma dei trasporti e dei materiali dell’Esercito per laureati in ingegneria meccanica (LM-33) ovvero ingegneria elettronica (LM-29);
c) concorso per la nomina di 18 (diciotto) tenenti nel ruolo normale del Corpo degli ingegneri dell’Esercito, da impiegare in Forza Armata (vedi Bando).

Vedere il Bando.

Pubblicato sul portale Concorsi difesa e su inPA il 24 settembre 2025

Le procedure relative ai concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1, vengono gestite tramite il portale dei concorsi on–line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it , area “Concorsi online” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it .
Previo accesso al proprio profilo sul portale, i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del bando

Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 33 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali dell’Esercito, del Corpo di Commissariato dell’Esercito e del Corpo sanitario dell’EI

Vedere il Bando.

Pubblicato sul portale Concorsi difesa e su inPA il 20 settembre 2025

Le procedure di concorso vengono gestite tramite il portale dei concorsi on–line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi online” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.
Previo accesso al proprio profilo sul portale, i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del bando nel portale inPA

Dipartimento per la Trasformazione Digitale


Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che gestiranno e svilupperanno progetti nella digitalizzazione e nell’innovazione 

Il curriculum può essere inviato esclusivamente mediante compilazione del form relativo dell’avviso pubblico prescelto tra le “Posizioni lavorative” nella sezione “Innova con noi”. Non saranno accettate candidature spontanee. 

Varie scadenze

Accademia della PA