Nei giorni scorsi una delegazione dell’Aism Sassari, sezione territoriale dell’Associazione italiana sclerosi multipla, è stata ricevuta a Palazzo Ducale dal sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e dall’assessora alle Politiche e ai Servizi di coesione sociale e Pari opportunità, Lalla Careddu. Con questa visita i vertici locali dell’Aism hanno voluto ringraziare l’impegno assunto dall’amministrazione anche attraverso l’approvazione all’unanimità da parte del consiglio di un ordine del giorno fortemente voluto dai consiglieri Giovanni Dessole, primo firmatario, e Walter Pani. Attraverso quell’atto il Comune di Sassari si impegna al fianco dell’Aism per sensibilizzare la comunità e l’opinione pubblica sui risvolti sociali della patologia e per supportare le attività condotte dall’associazione.
Nell’occasione il sindaco Mascia ha sottoscritto la “Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver”, che non aveva potuto firmare né in occasione della Giornata internazionale della lotta alla sclerosi multipla, né al congresso provinciale dell’associazione: in entrambe le occasioni il sindaco si trovava fuori sede per impegni istituzionali, ma l’amministrazione era stata rappresentata da assessori e consiglieri che avevano dato la loro adesione al documento.
Nel ringraziare la presidente Lucia Farci, ma anche Tiziana Mula, Anna Buscarinu e tutte le attiviste e gli attivisti per il lavoro svolto, il sindaco ha rimarcato «l’importanza dell’associazionismo in campo medico-sanitario e della ricerca», e ha ribadito «la disponibilità di Palazzo Ducale a fare da grancassa per le crescenti necessità dell’associazione, delle persone con sclerosi e delle loro famiglie».