Il Comune di Sassari organizza il convegno “Ripensare la città che abitiamo”, in programma giovedì 9 ottobre alle 16 nella sala conferenze del Settore Cultura e Turismo di largo Infermeria San Pietro.
L’iniziativa, promossa e coordinata dal settore Ambiente e Verde pubblico, si colloca nell’ambito del progetto europeo Adaptwise, finanziato dal programma Interreg Marittimo Italia Francia 2021 – 2027, che promuove la cooperazione transnazionale per sviluppare strategie innovative di adattamento climatico e riqualificazione urbana. Il progetto vede Sassari e gli altri partner del progetto impegnati nella sperimentazione di approcci e pratiche finalizzati a rendere le città mediterranee più resilienti, inclusive e sostenibili.
Dopo i saluti istituzionali di Pierluigi Salis, assessore alla Transizione ecologica e Salvaguardia del territorio del Comune di Sassari, interverranno Marinella Osilo, del Comune di Sassari, Valentina Talu di TaMaLaCà srl, Enrica Campus dello Studio di Architettura del Paesaggio Abeille di Oristano, Fabio Salbitano, professore associato del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e Francesco Cocco, architetto, consulente design for all e longevità di Barcellona.
I contributi verteranno dalle esperienze locali di riqualificazione degli spazi pubblici, con un focus sul quartiere di Monte Rosello, all’approfondimento di modelli internazionali come le Superilles di Barcellona, fino alle prospettive accademiche e progettuali che collegano il lavoro dei singoli quartieri a strategie globali di adattamento al cambiamento climatico.
L’evento è riconosciuto come attività di formazione professionale continua per i dottori agronomi e forestali ed è accreditato dall’ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Sassari e dall’ordine degli ingegneri della provincia di Sassari.
L’appuntamento rappresenta un’occasione di confronto e approfondimento tecnico-scientifico, utile ad amministratori, professionisti e cittadini interessati a comprendere come il progetto Adaptwise possa contribuire alla costruzione di città più preparate ad affrontare le sfide ambientali e sociali del futuro.