Quattro incontri con l’autore nella biblioteca comunale di Sassari per “Ammajare Off”

Dettagli della notizia

Si parte l'11 con Franciscu Sedda

Data:

08 novembre 2025

La biblioteca comunale di Sassari prosegue le attività di promozione culturale del territorio. Da martedì 11 novembre ospita quattro incontri con l’autore nell’ambito del programma “Ammajare Off”: un ciclo di appuntamenti che intreccia letteratura, memoria storica e riflessione contemporanea, legati ad “Ammajare” festival culturale che esplora i temi delle persecuzioni antiche e moderne. Tutti gli incontri si terranno alle 18 nella sala conferenze della biblioteca comunale di piazza Tola, con ingresso libero.

Il calendario si apre martedì 11 con Franciscu Sedda e la presentazione del saggio “L’imprevedibile accade. Vivere e sopravvivere nel XXI secolo”. Un viaggio nella complessità del nostro tempo, tra politica, clima, economia, scienza e media, per imparare ad affrontare l’imprevisto che plasma la realtà quotidiana. Franciscu Sedda, dialogando con Alessandro De Roma, guiderà il pubblico in una riflessione lucida e appassionata sul caos del presente, dove l’imprevedibile non è più l’eccezione ma la regola, esplorando fenomeni come crisi e cambiamento, errore e scoperta e le scelte (im)prevedibili di figure come Trump o Musk.

Giovedì 13 novembre sarà la volta del reading di Gianluca Medas, autore di “Emilio Lussu. Il cavaliere indomito”, romanzo storico pubblicato in occasione del cinquantenario della morte di Emilio Lussu (1890–1975). Attraverso documenti, testimonianze e ricostruzioni, Medas restituisce il ritratto di un uomo complesso: ufficiale della Brigata Sassari, fondatore del Partito Sardo d’Azione, antifascista convinto e protagonista della storia del Novecento.

Martedì 18 novembre Giampaolo Cassitta presenterà il suo romanzo “La legge di Donna Matilde”. Ambientato nel 1958, il racconto prende il via da un inaspettato invito al Festival di Sanremo rivolto a Donna Matilde e al vicesindaco di un piccolo paese di provincia. Il libro racconta con ironia e tenerezza un’Italia di provincia sospesa tra sogni di riscatto e ingenuità collettive, in un’epoca segnata dal boom economico, da sogni e voglia di riscatto.

Il ciclo si chiuderà giovedì 20 novembre con Rita Nappi, autrice del saggio “Guaritrici sarde tra Medicina, Magia e Inquisizione”. Insieme a Vanna Pina Delogu, l’autrice esplorerà il mondo delle guaritrici perseguitate tra il Cinquecento e il Seicento, analizzando i legami tra medicina popolare, riti magici e fede, e gettando uno sguardo sui rapporti tra passato e presente, uomo e divino.

Locandina
Locandina

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025, 10:00