Parte MAREA, il calendario culturale estivo dell'Argentiera

Dettagli della notizia

Fino al 7 settembre, MAR - Miniera Argentiera presenta MAREA, un ricco palinsesto di appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico

Data:

07 agosto 2025

Comunicato stampa a cura degli organizzatori

Da agosto a settembre, l’Argentiera torna a essere protagonista dell’estate culturale sassarese con un ricco calendario di iniziative che trasformano il borgo minerario in un luogo di scoperta, condivisione e creatività. MAREA è il titolo del cartellone estivo promosso e diretto da LandWorks con il contributo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, ospitato negli spazi del MAR – Miniera Argentiera, il centro culturale ibrido nato da un processo di rigenerazione a base culturale. Vincitore dell’Avviso pubblico “Laboratorio Creatività Contemporanea – VI edizione”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il MAR è oggi un modello riconosciuto di innovazione sociale e culturale.

Protagoniste assolute della stagione sono le visite guidate, in programma ogni fine settimana fino a domenica 7 settembre. Condotte da guide professioniste, accompagnano il pubblico alla scoperta degli edifici storici come la Laveria e degli spazi rigenerati dell’ex borgo, oggi centro di sperimentazione, produzione e diffusione culturale. Grande novità di quest’anno è l’introduzione dei tour in notturna fino alle ore 23.00: gli ultimi turni della giornata si svolgono infatti al buio, illuminati da luci frontali e lanterne, in un’atmosfera suggestiva che richiama l’ambiente delle gallerie sotterranee. 
Le visite guidate si tengono il venerdì dalle 18:00 alle 23:00, il sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 23:00, la domenica dalle 10:00 alle 13:00. Per info e prenotazioni consultare la pagina www.mar-argentiera.org/visiteguidate.
Dal 15 agosto sarà presentato in anteprima il racconto multimediale “The Unlimited Place, Storie dell’Argentiera”, curato dalla regista Patrizia Santangeli. Il webdocumentario, composto da una serie di brevi video, dà voce al territorio e alle persone che lo abitano: minatori, paesaggi, cinema, belvedere e scene di vita quotidiana si intrecciano in un’esperienza narrativa accessibile tramite QR code diffusi nel borgo. I contenuti saranno fruibili sul posto con smartphone e, a partire dal 21 settembre, anche online.

Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto nello spazio culturale rigenerato della SCALA. Le proiezioni, in programma domenica 17, 24, 31 agosto e 7 settembre, iniziano alle 21:30 e trasformano il borgo in un grande cinema sotto le stelle, dove la magia del grande schermo incontra la suggestione del paesaggio post-industriale.

Il 27, 28 e 29 agosto il MAR ospiterà per la seconda volta il Mamatita Festival, la rassegna che porta in esclusiva in Sardegna alcune delle compagnie e degli artisti più interessanti del panorama nazionale e internazionale di circo contemporaneo, spettacolo viaggiante, teatro di strada e performance urbane. Tre giorni di creatività, stupore e meraviglia, che trasformeranno gli spazi del borgo in un palcoscenico diffuso open air, aperto a tutti.

Ad arricchire il programma, anche un ciclo di laboratori presso la Discordia, lo spazio oggi al centro del progetto di rigenerazione promosso e diretto da LandWorks, che mira a trasformare l’ex latteria, attraverso workshop di costruzione partecipata, in un hub culturale e ricreativo aperto al pubblico e al servizio della collettività. Il forno comunitario in terra cruda, inaugurato lo scorso 3 agosto, sarà al centro di una serie di attività pensate per sperimentare e approfondire pratiche legate alla cultura del cibo, come la panificazione e preparazione della pizza, e ai saperi artigiani, come l’uso creativo di materiali naturali quali la terra cruda, la calce e i pigmenti vegetali. La Discordia diventa così luogo di apprendimento, condivisione e cittadinanza attiva: un simbolo vivo della rinascita culturale dell’Argentiera.

Il MAR – Miniera Argentiera, guidato da LandWorks, si conferma ancora una volta un centro culturale vivo, in continuo divenire, dove la memoria del lavoro minerario si intreccia con nuove pratiche contemporanee, sostenibili e partecipate.

INFO
Per ulteriori informazioni, prenotazioni e programma completo:
www.mar-argentiera.org
info@landworks.eu

 

MAR - Miniera ARgentiera è un centro culturale ibrido, luogo di sperimentazione, produzione e diffusione culturale al servizio della comunità e del territorio, nato nel 2018 da un progetto partecipato di rigenerazione territoriale a base culturale che mira alla valorizzazione e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario, oggi in gran parte abbandonato e in disuso. È ideato e diretto da LandWorks in collaborazione con Comune di Sassari, Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università degli Studi di Sassari, Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Devilla” di Sassari, Istituto comprensivo “Latte Dolce Agro” di Sassari, il Teatro di Sardegna s.c.a.r.l., Associazione Erasmus - ESN Sassari, e la partecipazione del Parco Nazionale dell’Asinara, Parco Naturale Regionale di Porto Conte, Ordine degli Architetti PPC di Sassari, Legambiente Sardegna, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Arkimastria Aps, Sardinian Music Association, M-US-T, Master Temporary Uses del DAStU – Politecnico di Milano, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Sezione di Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana, Institut Française Italia (IFI), Lo Stato dei Luoghi, Fondazione Dinamo Sassari, Banca Etica, GCR e il sostegno di Fondazione di Sardegna e Fondazione Patria della Bellezza. È, per la quarta volta consecutiva, vincitore della VI edizione del Premio nazionale “Laboratorio di Creatività Contemporanea” (precedentemente Creative Living Lab) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

LandWorks (LW) è un’associazione di promozione sociale composta da architetti, urbanisti e paesaggisti. Nata nel 2011, opera principalmente in siti dismessi, abbandonati e fragili sviluppando progetti di sperimentazione multidisciplinare, di innovazione sociale e culturale, con l’obiettivo di generare processi di valorizzazione permanente e impatti sociali positivi. Organizza workshop operativi di costruzione partecipata che coinvolgono enti, istituzioni, studenti e professionisti da tutto il mondo, in un processo innovativo dal basso, che mette al centro le comunità locali al fine di recuperare e valorizzare spazi in degrado e creare luoghi dal forte valore sociale, responsabilizzando alla cura del territorio. Negli anni LandWorks matura e sente l’esigenza di radicarsi e prendersi cura di un luogo a 360°. Sceglie come base operativa l’Argentiera, uno dei maggiori esempi di archeologia industriale isolani, dove nel 2018 avvia il progetto MAR - Miniera Argentiera.  

 

 

Un evento all'Argentiera
Un evento all'Argentiera

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025, 16:36