È stato pubblicato ieri e scadrà alle 12 del 5 settembre l’avviso pubblico per la concessione della gestione e della manutenzione ordinaria del complesso sportivo di calcio dell’ex Fondazione Brigata Sassari, tra via Carlo Felice e viale Adua. Come evidenziato nell’avviso firmato dal dirigente del settore Sport, Roberto Campus, «la concessione comprende la gestione, l’uso dell’impianto da parte del concessionario e di terzi, la promozione della pratica sportiva attraverso il migliore utilizzo e la migliore fruibilità dell’impianto, l’erogazione del servizio sportivo che nello stesso si svolge, la programmazione di utilizzo, la realizzazione dei necessari interventi di manutenzione ordinaria, compresi la cura generale, la custodia e la pulizia, l’assunzione delle spese di funzionamento e ogni altro onere di cura e valorizzazione dell’impianto medesimo, secondo quanto verrà formalizzato in apposita convenzione e secondo gli indirizzi dettati dal Comune di Sassari, al fine di favorire la promozione di attività sportive e ricreative».
Mentre il campo di calcio a 11 è già disponibile, il resto della struttura lo sarà non appena l’Ersu avrà consegnato le altre opere. I lavori sono conclusi, si è in attesa degli allacci alla rete idrica e fognaria, in fase di ultimazione, l’allaccio alla rete elettrica e i collaudi previsti per legge. A quel punto l’aggiudicatario si troverà a gestire una struttura moderna e funzionale. Il fiore all’occhiello sarà il campo di calcio a 11 in erba sintetica, omologato, già arredato con porte regolamentari, bandierine dei calcio d’angolo, panchine per atleti, recinzione, impianto di irrigazione e impianti elettrici e impianto di illuminazione dotato di torri a led. L’omologazione vale per le attività della Lega Nazionale Dilettanti e del settore giovanile e scolastico, ma dopo l’acquisizione in comodato delle opere realizzate dall’Ente regionale per il diritto allo studio universitario potrà essere omologato da chi lo gestirà gestore per i campionati dilettantistici di prima categoria.
In viale Adua è stato realizzato un nuovo ingresso, con una piazza caratterizzata dalla presenza di aree verdi e parcheggi. Nuovi accessi anche sul lato di via Carlo Felice, con conseguente adeguamento della viabilità, dei parcheggi e della realizzazione di spazi verdi. Completa l’impianto un campetto per il calcio a 5 in erba sintetica, dotato di recinzione e illuminazione. Rinnovati anche gli spogliatoi per gli atleti e per gli arbitri, previsti un’infermeria, una biglietteria, i bagni per il pubblico e una club house.
Possono partecipare al bando per la gestione le associazioni o le società sportive dilettantistiche di calcio del territorio comunale regolarmente affiliate alla Figc e iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, purché non gestiscano già impianti sportivi comunali. La concessione durerà cinque anni e potrà essere prorogata solo per il tempo necessario a completare le procedure per una successiva aggiudicazione. Il concessionario dovrà garantire l’utilizzo dell’impianto ad altre associazioni sportive che ne facciano richiesta per un tempo non inferiore al 30% dalle 15.30 alle 22.30 dal lunedì al venerdì, nonché per le partite di campionato.
«La pratica sportiva negli impianti comunali deve perseguire interessi generali, dando centralità al valore educativo dello sport e all’importanza dell’attività motoria», spiega l’assessora allo Sport, Nicoletta Puggioni. «Ecco perché anche in questo caso prevediamo che la nuova gestione sia aperta all’esterno – prosegue – a disposizione degli organismi e delle scuole che svolgono le attività sportive definite di pubblico interesse». Per ragioni analoghe, gli accordi con l’Ersu prevedono che gli studenti universitari potranno utilizzare gratuitamente il campo di calcetto il martedì e il giovedì dalle 20 alle 22.