Valorizzare le risorse materiali e immateriali di Sassari con il coinvolgimento del sistema commerciale e produttivo del centro cittadino. È l'obiettivo di "L'identità in vetrina", il progetto realizzato dal Centro Commerciale Naturale Stelle del Centro nell'ambito della partnership tra Comune di Sassari e Camera di Commercio.
Conferenze, mostre, esposizioni urbane e altre iniziative focalizzate in particolare sui Mini Candelieri e sul ruolo delle giovani generazioni nel tramandare le tradizioni. Non solo. Il progetto prevede anche il coinvolgimento del bus Oreste in itinerari turistici e altre attività mirate ad avvicinare allo spirito della Faradda tutte le persone che visiteranno la città e il territorio.
Ad aprire la serie degli appuntamenti di L'identità in vetrina è stata la mostra fotografica La Faradda di li Pitzinni - La Faradda dei Ragazzini, che ha inaugurato lo scorso 17 luglio e sarà visitabile sino al 24 agosto nella Biblioteca Universitaria di piazza Fiume. Il fotografo sassarese Gian Michele Manca ha raccontato, attraverso una serie di scatti realizzati nelle passate edizioni, il fascino, la suggestione e l'emozione della Discesa dei Piccoli Candelieri, che saranno i protagonisti anche dell'iniziativa in programma in piazza Santa Caterina tra domani e dopo.
Da lunedì 4 agosto piazza Santa Caterina diventerà per due giorni il quartier generale dei Piccoli Candelieri. Il programma pensato dal Centro Commerciale Naturale assieme a Camera di Commercio, Comune e Intergremio interessa tutte le fasi che precedono la discesa da porta Sant'Antonio a Santa Maria, in programma martedì 5 agosto. Si parte alle 18 con i laboratori per la realizzazione dei tradizionali bora bora e con l'esibizione dei tamburini storici. A fare da corollario ci saranno musica, immagini e foto che contribuiranno a descrivere lo spirito della festa vista con gli occhi dei più piccoli, cui è affidato il compito di preservare le tradizioni.
Alle 20 è festa nel senso più proprio, con la cena alla quale parteciperanno come ospiti i bambini che portano i Candelieri. Per chiudere la giornata all'insegna della tradizione, al Bar Ducale la degustazione di piatti della tradizione sarà accompagnata dalla musica dei Sassari Vecciu. La mattina del 5 agosto la stessa piazza ospiterà, a partire dalle 9.30, la vestizione dei mini-ceri.
L'identità in vetrina proseguirà nella Biblioteca Universitaria di Sassari sino al 24 agosto. Oltre alla mostra fotografica di Gian Michele Manca sarà visitabile sino a quella data l'esposizione di documenti antichi curata dall'epigrafista Giuseppe Piras e dedicata a Il brigliadore decifrato - La fontana del chiostro di Santa Maria di Betlem.
Non solo: per tutto questo periodo Oreste accompagnerà i curiosi lungo il percorso della Faradda, con destinazione Santa Maria di Betlem. A bordo del bus ci saranno degli accompagnatori che racconteranno i segreti della Faradda e le peculiarità della città storica.
Il 14 agosto dalle 9.30 alle 13, invece, Oreste assicurerà un servizio navetta da piazza Fiume al centro storico, che ospiterà le Vestizioni dei Candelieri. Anche in questo caso gli accompagnatori presenti sul bus racconteranno i dettagli dei riti ai quali potranno assistere nel corso della mattinata.