“Il viaggio di Impelaghiamoci. Dodici mesi nel mare di Pelagos”

Dettagli della notizia

Giovedì 13 novembre si terrà un incontro pubblico per conoscere e tutelare i mammiferi marini del Mediterraneo

Data:

07 novembre 2025

ll Comune di Sassari organizza giovedì 13 novembre, dalle 16:30 alle 19, nella sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto n. 7 – Sassari, il convegno “Il viaggio di Impelaghiamoci. Dodici mesi nel mare di Pelagos.”, un pomeriggio di divulgazione, testimonianze e approfondimento dedicato alla tutela dei mammiferi marini che popolano il Mediterraneo.

L’iniziativa costituisce il momento conclusivo del progetto “Impelaghiamoci”, promosso dal settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari con il supporto finanziario del bando Pelagos del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, e mira a rafforzare la conoscenza del Santuario Pelagos, l’area marina protetta internazionale nata dalla collaborazione fra Italia, Francia e Principato di Monaco per la salvaguardia di cetacei e altri grandi vertebrati marini.

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore alla Transizione Ecologica Pierluigi Salis, il pubblico potrà seguire una serie di interventi dedicati alla ricerca scientifica, alla biodiversità marina, all’educazione ambientale e alle prospettive future di tutela dell’ecosistema. Pier Paolo Spanedda, funzionario del settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari, racconterà l’evoluzione del progetto “Impelaghiamoci”. Francesca Frau, della Fondazione MedSea, parlerà della biodiversità marina e della cooperazione per la conservazione nel Santuario Pelagos. Laura Pintore, della Fondazione MedSea, illustrerà i risultati e le lezioni apprese durante il percorso del progetto Impelaghiamoci. Stefano Manca, Rita Spina e Melania Solinas, dal Convitto nazionale Canopoleno di Sassari, porteranno un contributo dedicato allo sguardo dei bambini sui cetacei. Luca Bittau, dell’associazione SeaMe Sardinia, interverrà sulle ricerche più recenti e le sfide aperte. Sofia Bonicalza, biologa marina e coordinatrice scientifica del gruppo Foca Monaca Aps, presenterà il progetto “Monachus in Pelagos”, dedicato alla presenza della foca monaca nel santuario.

La serata proseguirà con la proiezione del documentario “Giganti dimenticati” di Lorenzo Colantoni e si concluderà alle 19:00 con uno spazio aperto allo scambio di idee tra partecipanti, relatori e cittadini.

L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza, sino a esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa rientra nelle misure di divulgazione e coinvolgimento territoriale previste dal progetto “Impelaghiamoci”, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza pubblica sul valore ecologico e socio-culturale del Santuario Pelagos, favorire l’adozione di comportamenti responsabili e incrementare la collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e cittadinanza attiva. L’evento costituisce inoltre un momento di restituzione delle attività realizzate e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di disseminazione, educazione ambientale e governance locale previsti dal bando, in coerenza con i principi di tutela della biodiversità marina e gestione sostenibile del patrimonio naturale.

Una stenella striata Foto © Laura Pintore
Una stenella striata Foto © Laura Pintore

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025, 10:48