Finanziato a Cagliari il restyling del “Vanni Sanna” e del pattinodromo

Dettagli della notizia

Sì della Regione ai primi interventi progettati dall’amministrazione Mascia

Data:

15 novembre 2024

Dopo l’ok della giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia, c’è anche il sì della Regione al restyling dello stadio “Vanni Sanna” e del circolo tennistico “Antonio Bozzo” e a quello del pattinodromo e della Accademia Tennis. Sono le prime opere pubbliche interamente immaginate, progettate, candidate a uno stanziamento regionale e finanziate da quando si è insediata l’amministrazione Mascia, quattro mesi fa.

«È l'inizio di un percorso, il chiaro segnale di come stiamo operando anche d'intesa con la Regione», spiega Giuseppe Mascia. «Da un lato acceleriamo per avviare opere che attendono da troppo tempo, per consentire alla città di guardare avanti – prosegue – dall’altro pianifichiamo nuovi interventi per dare nuovo impulso allo sviluppo della città».

Nelle casse comunali finiranno un milione di euro per lo stadio e gli impianti della Torres Tennis e 290mila euro per il pattinodromo e l’Accademia Tennis. Resta fuori dal finanziamento regionale, per ora, il progetto per l’impianto sportivo “Sacro Cuore”, per il quale erano stati chiesti 210mila euro: la speranza è che possa essere recuperato all’inizio del prossimo anno. Il lavoro del settore Programmazione per individuare la possibilità di rispondere all’avviso e degli uffici tecnici per progettare gli interventi aveva portato già a fine settembre la giunta comunale a rispondere all’avviso dell’assessorato regionale, che aveva stanziato 50 milioni di cofinanziamento per l’adeguamento, il completamento, la ristrutturazione e l’ampliamento di impianti sportivi di proprietà pubblica.

Potevano essere candidati interventi già in fase di progettazione e finalizzati all’adeguamento alle norme sulla sicurezza, alle norme federali, ai requisiti di idoneità per lo svolgimento dell’attività sportiva, alle norme sull’accessibilità delle persone con diversa abilità, al contenimento dei consumi energetici e all’adeguamento degli spazi e dei servizi di supporto, come per esempio tribune e spogliatoi.

«La nostra risposta è stata immediata – rimarca ancora Mascia – grazie allo sforzo congiunto dei nostri uffici e dei nostri tecnici, per merito dei quali mettiamo un altro piccolo tassello verso quel cambiamento che abbiamo annunciato e al quale ci stiamo dedicando».

Il Comune di Sassari prevede di adeguare il “Vanni Sanna” alle norme federali e di riqualificare gli spazi e i servizi di supporto all’attività sportiva del complesso che ospita anche la Torres Tennis. Analoghi gli interventi previsti sul pattinodromo e all’Accademia Tennis, in via Rockefeller. Il costo degli interventi è di 1 milione e 419mila euro: 129mila euro li metterà Palazzo Ducale.

«Le strutture sono in aree della città differenti e assolvono funzioni complementari», dice l’assessore ai Lavori pubblici, Salvatore Sanna. «Confidiamo che presto la Regione trovi i soldi anche per l’impianto di Sacro Cuore, per il quale peraltro esiste già il progetto esecutivo – prosegue – mentre per gli altri due il piano di fattibilità tecnica ed economica tiene conto della loro importanza e del significativo intervento che richiedono».

Il Vanni Sanna
Il Vanni Sanna

Ultimo aggiornamento: 18/11/2024, 11:39