Domani sera in piazza Santa Caterina il XXVI Concerto per i Candelieri.
L’ospite d’onore della Banda Canepa sarà la Banda Musicale Città di Tempio (10.08.2025)
In una Sassari già immersa nel clima di festa che precede la Faradda di li Candareri del 14 agosto, si avvicinano gli appuntamenti più longevi e attesi di un programma ogni anno più ricco e vario.
La volontà di valorizzare la festa più grande, di animare il centro storico cittadino e di trasformare una manifestazione così grande in uno stimolo per il turismo ha prodotto una serie di iniziative di grande successo, dalle feste di piazza organizzate dai Gremi agli itinerari lungo le Vie dei Gremi, sino alle mostre fotografiche nella Biblioteca Universitaria di piazza Fiume e nella sala Duce di Palazzo Ducale agli allestimenti urbani a cura dei commercianti.
Lunedì 11 agosto alle 20.30, piazza Santa Caterina ospiterà il XXVI Concerto per i Candelieri, a cura della Associazione Banda musicale “Luigi Canepa”. Fondata nel 1923 dal maestro di cui porta il nome, è il più antico complesso musicale cittadino. Trae origine dalla banda civica rinata nel 1879 per iniziativa del Comune, che affidò la direzione proprio a Canepa. Riconosciuta come associazione culturale nel 1983, dal 1999 organizza un concerto speciale per i Candelieri.
Sarà ospite della serata la Banda Musicale Città di Tempio Pausania, con cui la Banda Canepa ha intrapreso da tre anni una proficua collaborazione. I due ensemble eseguiranno musiche originali per banda e orchestra di fiati di compositori del calibro di Jacob De Hann, Todd Stalter e Rossano Galante. A dirigere saranno i maestri Michele Garofalo e Francesco Fara.
Premio della Nostalgia, tutto pronto in piazza santa Caterina (10.08.2025)
Martedì 12 agosto, alle 19.30, in piazza Santa Caterina, ritorna uno dei momenti più emozionanti tra quelli che accompagnano la città al 14 agosto: la cerimonia di premiazione del Candeliere d'Oro, d'Argento, di Bronzo e d'Oro speciale, giunta alla sua sessantesima edizione. E proprio in occasione di questo importante traguardo, l’Orchestra Jazz della Sardegna, Candeliere d’Oro speciale 2025, donerà alla città un breve concerto con alcuni brani del suo vasto repertorio.
I protagonisti della serata saranno loro: i sassaresi e le sassaresi che, pur abitando oltre mare e oltre oceano, ogni anno scelgono di rientrare a Sassari per la grande festa della Faradda. A loro sarà assegnato il Candeliere d’Argento, per chi ritorna dalla Penisola, e il Candeliere d’Oro, per chi viene dall’estero. Infine, per il 2025, è stato reintrodotto anche il Candeliere di Bronzo, che sarà assegnato a chi non è nato a Sassari ma che, da almeno 50 anni, l’ha scelta per viverci.
Nel corso dell’appuntamento, l’Orchestra Jazz della Sardegna riceverà ufficialmente il Candeliere d’Oro speciale: il riconoscimento che la Città di Sassari assegna alle istituzioni, ai sassaresi, ai sardi che abbiano dato lustro a Sassari e alla Sardegna, distinguendosi per capacità e impegno nei campi dello sport, dell’economia, della politica, della cultura, delle scienze e dei problemi sociali.
Confermato anche per il 2025 il “ballo” del candeliere dei detenuti, portato da alcuni rappresentanti dei gruppi dei candelieri medi.
Da oggi possibile ritirare le bandiere per la Faradda (07.08.2025)
Da oggi 7 agosto, nello sportello Infobox di piazza Castello, è possibile ritirare le nuove bandierine del Comune di Sassari, da sistemare nei balconi del corso Vittorio Emanuele II e corso Vico, in occasione della Faradda. L’ufficio è aperto dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19.
I residenti interessati dovranno aver cura di restituirle nei giorni successivi al Ferragosto.
Sabato 9 appuntamento coi Candelieri Medi (07.08.2025)
Partirà da largo Cavallotti alle 17 di sabato 9 agosto la Discesa dei Candelieri medi. Sono 16 i gruppi che sfileranno da corso Vittorio Emanuele, fino a raggiungere il piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem. Per consentire lo svolgersi del corteo sono previste modifiche alla viabilità.
Dalle 6 a mezzanotte di sabato 9 agosto è istituito il divieto di fermata in piazza Castello, via Politeama, largo Cavallotti, piazza Azuni, corso Vittorio Emanuele, via Pais, piazza Sant'Antonio, in via Sant'Apollinare (tratto terminale), corso Vico (divieto esteso fino alle 8 del 10 agosto), piazza della Stazione, largo Gazometro, piazza Santa Maria. Dalle 14 dello stesso giorno è prevista la chiusura al traffico in via Politeama, piazza Castello, largo Cavallotti, piazza Azuni, corso Vittorio Emanuele II, via Pais, piazza Sant’Antonio, via Saffi, corso Vico, largo Gazometro, piazza Santa Maria (tra porta Utzeri e via XXV aprile), via Artiglieria e via dei Gremi nel tratto compreso tra via Artiglieria (uscita) e piazza Santa Maria. La chiusura al traffico sarà coordinata dalla Polizia locale.
Per ragioni di sicurezza, anche in occasione dei candelieri Medi è vietato il consumo itinerante di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e in lattine. Inoltre, ai titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, agli operatori su area pubblica, ai titolari di esercizi commerciali in sede fissa e di attività artigianali, dell'intero territorio cittadino è fatto divieto di somministrare e vendere su area pubblica qualunque bevanda, anche analcolica, in lattine e contenitori di vetro. Sono consentite la vendita e la somministrazione esclusivamente in bicchieri di plastica o di carta.
Comunicato Casa Circondariale di Sassari (07.08.2025)
Martedì 12 agosto alle 10 nel cortile antistante la Sala Teatro della Casa Circondariale di Sassari - Bancali, si terrà la manifestazione “il Candeliere di San Sebastiano 2025”.
L’evento, promosso dalla Direzione del penitenziario, ormai giunto alla sua ventesima edizione, si inserisce nel calendario delle iniziative con cui, da oltre cinquecento anni, la Città di Sassari rinnova la promessa votiva alla Madonna in segno di ringraziamento per la liberazione della città dalla peste.
In tal modo anche il Carcere con il suo Candeliere, costruito dai detenuti, rende omaggio allo scioglimento del Voto e si unisce alle celebrazioni cittadine.
Si tratta, infatti, di un evento particolarmente sentito dai detenuti sassaresi che, in una giornata di grande impatto emotivo, partecipano allo scioglimento del voto e si sentono parte integrante della città di Sassari.
“Vie dei Gremi”, la storia dei Candelieri per far rivivere il centro storico e le tradizioni
Domani la nuova tappa dei percorsi alla scoperta di riti religiosi, storia, cibo e musica (05.08.2025)
Dopo il successo della prima tappa, tornano Le vie dei Gremi. Domani, mercoledì 6 agosto, dalle 20 si potranno visitare le sedi dei Viandanti, in via Martino Bologna, dei Muratori, al Casotto daziario, dei Falegnami, in via Casaggia, e dei Sarti, in via Infermeria San Pietro. L’auspicio è di replicare l’esperienza dello scorso 25 luglio, quando moltissime persone, tra residenti e ospiti, hanno fatto tappa nelle sedi dei Fabbri, in discesa Santa Croce, degli Autoferrotranvieri, in via Maddalena, dei Calzolai, in porta Utzeri, e dei Piccapietre, a Pozzu di Bidda, per attingere al vasto repertorio di immagini, cimeli, ricordi e racconti, ma anche per assaggiare piatti tipici della tradizione e ascoltare qualche brano folk sassarese, iniziando così ad assaporare il clima della festa sassarese più importante e più sentita.
Custodi delle tradizioni alle quali la città è maggiormente legata, quelle che hanno il loro culmine con la Faradda di ri Candareri, il 14 agosto. Custodi di quel voto che si rinnova nei secoli, coinvolgendo l’intera comunità in un atto di fede che cadenza il trascorrere dei giorni, dei mesi e degli anni. Sono i Gremi, le antiche corporazioni di arti e mestieri. Che da oggi diventano anche delle speciali guide turistiche in un percorso alla scoperta della storia di Sassari e del suo centro storico, delle sue usanze, della sua musica e della sua cucina, oltre naturalmente a un tesoro fatto di abiti, documenti, foto e altre testimonianze della festa più grande e più sentita dalle sassaresi e dai sassaresi.
Ad affidargli il compito di fare da Cicerone tra i vicoli e gli slarghi della città medievale è il Comune di Sassari. Con la collaborazione dell’Intergremio, l’amministrazione in carica ha tirato fuori e riadattato ai tempi un vecchio progetto. “Le vie dei Gremi” è il nome scelto dal sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e dall’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, per immaginare un itinerario che attraversa la città vecchia e fa tappa nelle sedi dei Gremi, per l’appunto, dove le sassaresi e i sassaresi, ma anche le visitatrici e i visitatori, saranno accolti e accompagnati alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere sulla vita ultrasecolare di una Festa che all’antico riferimento religioso fonde lo spirito festaiolo, ridanciano e godereccio che da sempre appartiene alla comunità.
«Il progetto si inserisce alla perfezione lungo il solco che abbiamo tracciato per germinare tante iniziative votate alla rivitalizzazione del centro storico, dal cui rilancio dipende la ripartenza di tutta Sassari e dunque di tutto il territorio della Città metropolitana», è la considerazione da cui parte Giuseppe Mascia per spiegare che «i Gremi sono un presidio permanente di una parte di città che ha bisogno di essere vissuta, di essere abitata, di essere animata, di essere lo scenario di occasioni di incontro, di scambio e di confronto».
Proprio per questo motivo, «abbiamo deciso di rispolverare quella vecchia idea e di valorizzare i Gremi, il loro ruolo sociale e culturale e i luoghi in cui si consuma la loro vita associativa, fatta di tante attività nel corso dell’anno», racconta Nicoletta Puggioni. «Mentre si completa il processo di assegnazione a ogni Gremio di una sede stabile messa a disposizione dal Comune di Sassari, e in attesa di tagliare il nastro del Museo dei Candelieri all’interno della Frumentaria – prosegue – abbiamo immaginato degli itinerari turistici in grado di raccontare Sassari attraverso la valorizzazione della sua più grande ricchezza, i Candelieri, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità».
Domani è la giornata dei Piccoli Candelieri (04.08.2025)
Tutto pronto per la festa dei Piccoli Candelieri, in programma domani, martedì 5 agosto, con partenza alle 18 da porta sant’Antonio per arrivare come di consueto a santa Maria in tarda serata. Quest’anno sono venti i mini ceri, con ben 259 partecipanti, tra bambine e bambini. Il più piccolino è della fine del 2022. Venticinque le bambine, di cui cinque capo candeliere.
La festa inizia già dalla mattina, in piazza santa Caterina dove, dalle 9.30, si terrà la vestizione dei mini-ceri, iniziativa inserita nel progetto “L'identità in vetrina”, realizzato dal Centro Commerciale Naturale Stelle del Centro nell'ambito della partnership tra Comune di Sassari e Camera di Commercio.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza della sfilata sono previste modifiche alla viabilità. Martedì 5 agosto, dalle 9 a mezzanotte e comunque fino al termine della manifestazione, è vietata la fermata in corso Vico, in piazza Sant’Antonio, in largo Gazometro e in piazza Santa Maria, tra porta Utzeri e via XXV aprile; dalle 18 sarà chiuso al traffico il percorso della manifestazione, per il tempo necessario al passaggio del corteo: piazza Sant’Antonio, corso Vico, piazza Santa Maria (tra porta Utzeri e via XXV aprile) e via dei Gremi nel tratto compreso tra l'ingresso in via Artiglieria e piazza Santa Maria.
Aree mercatali pronte per Mini e Medi Candelieri e la grande Faradda (03.08.2025)
Sono 102 gli stalli messi a disposizione dal Comune di Sassari per altrettanti venditori ambulanti che in occasione della Faradda somministreranno bibite e pietanze, ma anche artigianato e gadget. Con largo anticipo rispetto agli scorsi anni, sono già state rilasciate le autorizzazioni dall’ufficio Attività produttive in modo da consentire agli operatori di organizzarsi al meglio.
La maggior parte saranno postazioni per la somministrazione di alimenti e bevande (in via XXV aprile, piazza Stazione e via dei Gremi), oltre ai torronai (in corso Vico e piazza sant’Antonio), arrostitori (in piazza santa Maria), artigianato e bigiotteria (in via XXV aprile, piazza Stazione e via dei Gremi).
In via XXV aprile, piazza santa Maria e piazza Stazione sono previsti stalli più grandi con la possibilità per gli operatori di posizionare panche e tavolini per il consumo sul posto degli alimenti e delle bevande. Per dare un senso di ordine e decoro al contesto in cui si svolge la Faradda, l’amministrazione comunale ha stabilito da quest’anno che i gazebo degli operatori commerciali, delle associazioni e degli hobbisti devono essere di colore bianco, in buono stato e privi di qualsiasi forma di pubblicità.
Non mancheranno aree mercatali dove fare acquisti, mangiare e bere anche per i Piccoli e i Medi candelieri, il 5 e 9 agosto, seppur in misura ridotta. Per i Piccoli sono previsti 10 stalli in corso Vico e piazza Santa Maria, tra carribar, torronai e un carrello mobile palloncini, tamburi e gadget per la gioia dei più piccini. Il 9 agosto invece ci saranno 8 stalli tra corso Vico e piazza Santa Maria.
La quarta edizione de L’identità in vetrina entra nel vivo (03.08.2025)
Valorizzare le risorse materiali e immateriali di Sassari con il coinvolgimento del sistema commerciale e produttivo del centro cittadino. È l'obiettivo di "L'identità in vetrina", il progetto realizzato dal Centro Commerciale Naturale Stelle del Centro nell'ambito della partnership tra Comune di Sassari e Camera di Commercio.
Conferenze, mostre, esposizioni urbane e altre iniziative focalizzate in particolare sui Mini Candelieri e sul ruolo delle giovani generazioni nel tramandare le tradizioni. Non solo. Il progetto prevede anche il coinvolgimento del bus Oreste in itinerari turistici e altre attività mirate ad avvicinare allo spirito della Faradda tutte le persone che visiteranno la città e il territorio.
Ad aprire la serie degli appuntamenti di L'identità in vetrina è stata la mostra fotografica La Faradda di li Pitzinni - La Faradda dei Ragazzini, che ha inaugurato lo scorso 17 luglio e sarà visitabile sino al 24 agosto nella Biblioteca Universitaria di piazza Fiume. Il fotografo sassarese Gian Michele Manca ha raccontato, attraverso una serie di scatti realizzati nelle passate edizioni, il fascino, la suggestione e l'emozione della Discesa dei Piccoli Candelieri, che saranno i protagonisti anche dell'iniziativa in programma in piazza Santa Caterina tra domani e dopo.
Da lunedì 4 agosto piazza Santa Caterina diventerà per due giorni il quartier generale dei Piccoli Candelieri. Il programma pensato dal Centro Commerciale Naturale assieme a Camera di Commercio, Comune e Intergremio interessa tutte le fasi che precedono la discesa da porta Sant'Antonio a Santa Maria, in programma martedì 5 agosto. Si parte alle 18 con i laboratori per la realizzazione dei tradizionali bora bora e con l'esibizione dei tamburini storici. A fare da corollario ci saranno musica, immagini e foto che contribuiranno a descrivere lo spirito della festa vista con gli occhi dei più piccoli, cui è affidato il compito di preservare le tradizioni.
Alle 20 è festa nel senso più proprio, con la cena alla quale parteciperanno come ospiti i bambini che portano i Candelieri. Per chiudere la giornata all'insegna della tradizione, al Bar Ducale la degustazione di piatti della tradizione sarà accompagnata dalla musica dei Sassari Vecciu. La mattina del 5 agosto la stessa piazza ospiterà, a partire dalle 9.30, la vestizione dei mini-ceri.
L'identità in vetrina proseguirà nella Biblioteca Universitaria di Sassari sino al 24 agosto. Oltre alla mostra fotografica di Gian Michele Manca sarà visitabile sino a quella data l'esposizione di documenti antichi curata dall'epigrafista Giuseppe Piras e dedicata a Il brigliadore decifrato - La fontana del chiostro di Santa Maria di Betlem.
Non solo: per tutto questo periodo Oreste accompagnerà i curiosi lungo il percorso della Faradda, con destinazione Santa Maria di Betlem. A bordo del bus ci saranno degli accompagnatori che racconteranno i segreti della Faradda e le peculiarità della città storica.
Il 14 agosto dalle 9.30 alle 13, invece, Oreste assicurerà un servizio navetta da piazza Fiume al centro storico, che ospiterà le Vestizioni dei Candelieri. Anche in questo caso gli accompagnatori presenti sul bus racconteranno i dettagli dei riti ai quali potranno assistere nel corso della mattinata.
All’Orchestra Jazz della Sardegna il Candeliere d’oro speciale per il 2025 (01.08.2025)
La commissione per il conferimento del “Candeliere d’oro speciale”, presieduta dal sindaco Giuseppe Mascia, ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento all’Orchestra Jazz della Sardegna.
Conferenza stampa Candelieri (31.07.2025)
Rialzarsi. È la parola che il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, ha utilizzato di più lo scorso 24 luglio, quando nel cortile di Palazzo Ducale c’è stata la cerimonia di presentazione alla città del nuovo Candeliere dei Falegnami. «Rialzarsi, reagire, stare uniti, guardare avanti», è stato il leitmotiv di quell’intervento che è diventato quasi uno slogan in vista della Faradda di li Candareri 2025. Lo scorso anno l’amministrazione Mascia si era appena insediata, mentre ora sindaco, giunta e consiglio arrivano alla festa più importante per la città e più sentita da tutte le sassaresi e da tutti i sassaresi dopo un anno di presa di coscienza, di studio dei problemi e delle soluzioni, delle esigenze e dei rimedi di una città che da tempo sogna un riscatto.
Così quell’invito a rialzarsi, a reagire, a restare uniti diventa il manifesto di una festa che Palazzo Ducale sta preparando in ogni dettaglio. Rialzarsi con fiducia, con fede. Come quell’atto di devozione, quel voto che il Comune di Sassari si prepara a rinnovare insieme a tutta la comunità dei gremianti e dei credenti. Per questo stamattina, nella sala consiliare di Palazzo Ducale, alla presentazione della Faradda del 14 agosto e delle manifestazioni collaterali hanno preso parte anche il presidente dell’Intergremio, Fabio Madau, l’amministratore dell’Arcidiocesi di Sassari, monsignor Antonio Tamponi, e il guardiano di Santa Maria in Betlem, padre Salvatore Sanna.
Stare uniti, guardare avanti. Come in quella scommessa di cambiamento, di ripresa economica e sociale, di rilancio morale e materiale, che caratterizza un progetto amministrativo fondato sul coinvolgimento di tutti gli attori sociali, economici, culturali ed economici del territorio. E per questo stamattina, oltre al sindaco, all’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, all’assessore alle Attività produttive, Lello Panu, e al presidente del consiglio comunale, Mario Pingerna, c’era anche il presidente della Camera di Commercio, Stefano Visconti, partner privilegiato in un processo che punta dritto alla rigenerazione del tessuto sociale ed economico della città. A iniziare da quel centro storico in cui da settimane il tempo dell’attesa è cadenzato dal rullo dei tamburi e dal suono dei pifferi che animano i preparativi della grande festa.
Le vie dei Gremi
La festa è già iniziata, di fatto, con la prima tappa di Le vie dei Gremi, un itinerario che attraversa la città vecchia e fa tappa nelle sedi dei Gremi, per l’appunto, dove le sassaresi e i sassaresi, ma anche le visitatrici e i visitatori, saranno accolti e accompagnati alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere sulla vita ultrasecolare di una Festa che all’antico riferimento religioso fonde lo spirito festaiolo, ridanciano e godereccio che da sempre appartiene alla comunità. Venerdì 25 luglio hanno aperto le loro case Fabbri, in discesa Santa Croce, degli Autoferrotranvieri, in via Maddalena, dei Calzolai, in porta Utzeri, e dei Piccapietre, a Pozzu di Bidda. Il 6 agosto ad aprire le porte saranno i Viandanti, in via Martino Bologna, i Muratori, al Casotto daziario, i Falegnami, in via Casaggia, e i Sarti, in via Infermeria San Pietro. Poi pian piano toccherà anche agli altri.
Il Candeliere di Casa Serena
Come da tradizione, lo spirito della festa di tutta la città ha coinvolto anche Casa Serena. Sabato 26 luglio i rappresentanti del Gremio dei Massai sono stati a Casa Serena per far ballare il candeliere costruito anni fa dagli ospiti e dagli operatori della residenza. Ad accompagnarli, la banda Giuseppe Verdi. L’assessora alle Politiche di coesione, Lalla Careddu, presente all’appuntamento, ha valorizzato l’impegno e la dedizione con cui i Massai si sono dedicati agli anziani e alle anziane nell’ultimo anno.
Voci per i Candelieri
Oggi alle 20.30 nel chiostro di Santa Maria di Betlem va in scena l’ottava edizione di Voci per i Candelieri, manifestazione musicale in preparazione della Faradda.
I Piccoli Candelieri
I primi a sfilare, come da tradizione recente ma ormai consolidata, saranno i Piccoli Candelieri. In attesa di sapere quanti saranno – il bando di partecipazione scadrà solo nei prossimi giorni – è già certo che la loro giornata sarà il 5 agosto. A partire dalle 10 piazza Santa Caterina ospiterà il rito delle vestizioni, mentre alle 18 la loro mini discesa inizierà da porta Sant’Antonio e culminerà nel piazzale di Santa Maria, dove si terrà la consueta cerimonia conclusiva.
I Candelieri Medi
Si scende in direzione di Santa Maria anche il 9 agosto, quando a sfilare saranno i Candelieri Medi. La mattina le vestizioni animeranno alcune piazze del centro storico, mentre la discesa è in programma dalle 18.
L’identità in vetrina
Nasce dalla partnership con la Camera di Commercio e con il Centro Commerciale Naturale Stelle del Centro il progetto L’identità in vetrina, che mira a valorizzare le risorse materiali e immateriali di Sassari con il coinvolgimento del sistema commerciale e produttivo del centro cittadino. Conferenze, mostre, esposizioni urbane e altre iniziative si focalizzeranno in particolare sui Mini Candelieri e sul ruolo delle giovani generazioni nel tramandare le tradizioni. Non solo. Il progetto prevede anche il coinvolgimento del bus Oreste in itinerari turistici e altre attività mirate ad avvicinare allo spirito della Faradda tutte le persone che visiteranno la città e il territorio.
Le macchine a spalla in mostra
Giovedì 7 agosto alle 18 nella Sala Duce di Palazzo Ducale sarà inaugurata la mostra “130 uomini coraggiosi. Gloria, macchina a spalla di Santa Rosa”, reportage fotografico di Costantino Idini da una delle feste ricomprese assieme alla Faradda nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco.
Il concerto
Lunedì 11 agosto alle 20.30 il primo degli appuntamenti che introducono al clima solenne del giorno della Faradda. Piazza Santa Caterina ospiterà il XXVI Concerto per i Candelieri, a cura della Associazione banda musicale Luigi Canepa.
Il premio della nostalgia
Tra le manifestazioni più attese c’è senz’altro la cerimonia di assegnazione di quello che è stato ribattezzato negli anni come il “premio della nostalgia”. Martedì 12 agosto 2025 alle 20 in piazza Santa Caterina c’è la consegna del Candeliere d’oro, che premia il sassarese che da più tempo risiede all’estero, del Candeliere d’argento, assegnato al concittadino che più tempo risiede in un altro Comune d’Italia, e del Candeliere di Bronzo, rispolverato dopo tanti anni per premiare il non sassarese che da più tempo risiede in città. Ultimo ma non per importanza, il Candeliere d’oro speciale, un riconoscimento a personalità del mondo della cultura, della scienza, dell’arte, dell’economia, dello sport o del sociale che con il suo impegno ha dato lustro alla città di Sassari.
Gremi in piazza
A ridosso della Faradda per molti Gremi è il momento della Festa in piazza. Si inizia venerdì 8 agosto alle 20 in largo Macao con i Fabbri, si prosegue martedì 12 agosto alle 20 a Pozzu di Bidda con i Piccapietre e si conclude mercoledì 13 agosto alle 20 in piazza Sant’Apollinare con i Contadini.
Le vestizioni
La mattina di giovedì 14 agosto il sindaco Giuseppe Mascia accoglierà a Palazzo Ducale l’obriere e i gremianti dei Massai, accompagnati dalla banda musicale. Il corteo si dirigerà a Palazzo di Città dove, nella sala di rappresentanza, si terrà la vestizione della bandiera da parte del Gremio. Subito dopo i Massai la esporranno dal balcone del Palazzo. Una volta conclusa la cerimonia, il sindaco e la giunta faranno visita alle sedi dei Gremi per assistere alla vestizione. In questa occasione avverrà la consegna delle targhe agli obrieri, degli omaggi floreali alle donne dei Gremi e delle medaglie ai portatori.
La Faradda
Alle 18 del 14 agosto ha inizio il momento clou, la Faradda di li Candareri. Si parte da piazza Castello e si arriva a Santa Maria in Betlem, dove i Gremi e la municipalità sciolgono il voto alla Madonna dell’Assunta, ringraziandola di aver preservato la città dalla peste. Dopo la prima parte del percorso i Candelieri transitano dinanzi a Palazzo di Città e omaggiano il sindaco e l’amministrazione comunale. Rinnovato il tradizionale brindisi “a zent’anni” assieme ai Massai, i componenti dell’amministrazione scendono alle spalle del gonfalone sino a Santa Maria.
Ordinanze Candelieri (29.07.2025 in continuo aggiornamento)
Per ragioni di decoro, di sicurezza urbana e a tutela dell’incolumità pubblica, in occasione della Discesa dei Piccoli Candelieri, dalle 14 del 5 agosto alle 8 del 6 agosto; della ''Discesa dei Candelieri Medi”, dalle 14 del 9 agosto alle 8 del 10 agosto e della Faradda, dalle 14 del 14 agosto alle 8 del 15 saranno vietati il consumo itinerante di bevande in contenitori di vetro e in lattine; a tutti i titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, agli operatori su area pubblica, ai titolari di esercizi commerciali in sede fissa e di attività artigianali, ai gestori dei distributori automatici di bevande, di somministrare e vendere su area pubblica qualunque bevanda, anche analcolica, in lattine e contenitori di vetro. ll divieto è esteso anche alle aree concesse ai titolari di pubblici esercizi per posizionamento di tavoli e sedie. Questi divieti varranno per i Piccoli candelieri nell’area compresa tra Corso Trinità, via Saffi, via XXV Aprile, via Padre Zirano, via Amendola, via Angioy, via Margherita di Savoia, via Brigata Sassari, piazza Castello e via Politeama.
Per i Candelieri Medi e la Faradda invece l’area interessata sarà quella compresa tra viale Umberto (da intersezione via Bellieni), corso Trinità,– via Saffi, porta sant’Antonio, piazza Stazione, via XXV aprile, via Padre Zirano, via Amendola - via Angioy, viale Mancini, via Manno e via Bellieni.
Le utenze non domestiche autorizzate alla somministrazione o vendita di cibo o bevande - siano esse fisse o temporanee – dovranno usare esclusivamente bicchieri, cannucce, piatti, posate e contenitori per trasporto e consumo biocompostabili.
Inoltre, sarà vietata diffusione sonora da parte di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di operatori su area pubblica, di esercizi commerciali in sede fissa e delle attività artigianali e del consumo itinerante, ai circoli privati e alle attività commerciali autorizzate a diffondere musica, durante il passaggio dei Piccoli Candelieri - Candelieri Medi e dei Ceri Votivi nelle giornate del 5, 9 e 14 agosto, in tutta l’area del percorso e piu precisamente nelle giornate del 9 e 14 agosto piazza Castello, largo Cavallotti, corso Vittorio Emanuele, Porta sant’Antonio, corso Vico e piazza Santa Maria dalle 13 alle 24 e Porta Sant’Antonio, corso Vico e piazza santa Maria per il 5 agosto dalle 14 alle 22, in concomitanza con il passaggio del corteo dei Candelieri e lo svolgimento dei riti dello scioglimento del voto.
Candelieri 2025: ordinanza di divieto di somministrazione, vendita per asporto e consumo itinerante di bevande in lattine e contenitori di vetro e di limitazioni alle diffusioni sonore durante lo svolgimento delle manifestazioni
Attività di promozione e diffusione della cultura e delle tradizioni dei gremi nelle aree pubbliche prospicienti le sedi dei sodalizi. Autorizzazione
Disciplina orari piccoli trattenimenti musicali svolti sia all’interno che all’esterno dei pubblici esercizi e all’interno dei circoli privati per la notte tra il 14 e il 15 agosto 2025
Ordinanza viabilità 167/2025
Piccoli Candelieri 5 agosto
Ordinanza viabilità 174/2025
Percorsi eventi vestizioni. Modifiche temporanee alla viabilità 09-15 agosto 2025
Ordinanza viabilità 177/2025
Processione Assunta 15 agosto
Ordinanza viabilità 180/2025
Allestimento vestizioni - modifiche temporanee alla viabilità 10-14 agosto 2025
Bando Candeliere d'Oro, d'argento e di Bronzo 2025 (15.07.2025)
Proseguono i preparativi in vista della grande festa della Faradda, il 14 agosto. Oggi, 15 luglio, sono stati pubblicati i bandi per candidarsi a ricevere il premio della Nostalgia: il Candeliere d’Argento e d’Oro. Novità dell’edizione 2025, il ritorno del Candeliere di Bronzo, assente dal 2018. Una decisione dell’amministrazione per sottolineare il valore e l’apporto dato a Sassari anche dalle persone nate altrove e che hanno scelto questa città come luogo dove vivere e magari far crescere la propria famiglia. Un premio che guarda al senso di comunità unita, che varca i confini comunali.
Il Candeliere d’Oro. È assegnato al sassarese che da più lungo tempo risiede in una nazione estera e che giunge in città per partecipare alla Faradda. Per candidarsi è necessario presentare una dichiarazione, su apposito modulo, che dovrà contenere il luogo di nascita, l'indicazione del luogo di provenienza e con allegati il biglietto di viaggio, la carta di soggiorno o altro documento comprovante il periodo di residenza all’estero e fotocopia del documento di identità.
Il Candeliere d’Argento. Assegnato al sassarese che da più lungo tempo risiede in qualunque località della penisola e che giunge in città per partecipare alla Faradda. Per la partecipazione all’assegnazione del Candeliere d’Argento è richiesta la presentazione di una dichiarazione, su apposito modulo, che dovrà contenere il luogo di nascita, l'esatta indicazione del luogo di provenienza e con allegati il biglietto di viaggio, certificato storico di residenza o altro documento comprovante il periodo di residenza nel comune di provenienza e fotocopia del documento di identità.
Il Candeliere di Bronzo. Sarà assegnato a chi non è nato a Sassari, che vi risiede ininterrottamente da più lungo tempo e da almeno 50 anni e a parità di anzianità di residenza, sarà assegnato al più anziano di età. Per la partecipazione all’assegnazione del Candeliere di Bronzo è richiesta la presentazione di un’apposita domanda in carta libera corredata da autocertificazione che dichiari il luogo di nascita e la residenza ininterrotta nelle nostra città. Il concorrente dovrà indicare specificatamente la data dalla quale risiede nel Comune di Sassari.
Saranno esclusi dal premio Candeliere d’Oro e d’Argento e di Bronzo tutti coloro che hanno già ricevuto il premio e i parenti e affini fino al IV grado.
Il modulo è scaricabile dal sito del Comune di Sassari ed è disponibile negli uffici del Servizio Cultura in largo Infermeria San Pietro, nell'Ufficio Informazioni Turistiche di via Sebastiano Satta e nell’Infobox di piazza Castello.
Le domande dovranno pervenire mediante Pec protocollo@pec.comune.sassari.it, o via mail a cultura@comune.sassari.it o consegnate a mano negli uffici del settore Cultura e Turismo del Comune di Sassari, in largo Infermeria San Pietro, entro le 12 del 4 agosto.
Inoltre anche per il 2025 sarà assegnato il premio Città di Sassari, noto come il Candeliere d’Oro speciale, alle istituzioni, ai sassaresi, ai sardi che abbiano dato lustro a Sassari e alla Sardegna, distinguendosi per capacità e impegno nei campi dello sport, dell’economia, della politica, della cultura, delle scienze, dei problemi sociali e in modo particolare a tutti coloro che si sono prodigati per la pace fra i popoli.
Suolo pubblico, pubblicata la graduatoria definitiva. Pagamento canone entro il 20 luglio (14.07.2025)
Pubblicata la graduatoria definitiva per la concessione del suolo pubblico in occasione della discesa dei Candelieri 2025.
Ai fini del rilascio dell’autorizzazione gli assegnatari dovranno effettuare il pagamento del suolo pubblico inderogabilmente entro il 20 luglio.
Piccoli Candelieri, aperte le iscrizioni (09.07.2025)
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XXVII edizione dei Piccoli Candelieri, che si terrà martedì 5 agosto.
La domanda di partecipazione potrà essere ritirata e consegnata nella sede dell’Intergremio in via Infermeria San Pietro 18 (angolo con vicolo Sant’Elena) nei giorni 11, 14, 16, 21, 23, 25 luglio, dalle 19 alle 20.
La manifestazione è riservata a bambini e ragazzi nati dopo il 1° gennaio 2011. La realizzazione e l’allestimento dei Piccoli Candelieri saranno la libera espressione della fantasia giovanile, comunque ispirata ai candelieri votivi. In ogni caso, l’altezza massima del candeliere non dovrà essere superiore a m. 1,50. La Discesa partirà alle 18 da piazza sant’Antonio (parte alberata di corso Vittorio Emanuele II), proseguirà lungo corso Vico e si concluderà nel piazzale della chiesa di Santa Maria di Betlem.
Candelieri medi, online l’avviso per partecipare (09.07.2025)
Sul sito www.comune.sassari.it sono pubblicati avviso e modulistica per partecipare ai Candelieri medi, in programma per il 9 agosto.
La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 luglio negli uffici della Polizia locale di Sassari, utilizzando lo schema allegato, con fotocopia del documento d’identità del responsabile o proprietario del candeliere medio e del capo candeliere, portatori e tamburino, dichiarazione di “liberatoria per minori” da parte di un genitore o tutore legale, 2 foto formato tessere del responsabile/proprietario del candeliere (per il rilascio del badge) e 2 del candeliere (con chiarezza dei particolari).