La lingua Turritana ha finalmente un suo standard
Nella Sala conferenze dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari nei giorni scorsi è stato presentato lo Standard ortografico ufficiale della lingua Sassarese e Turritana
Data:
27 ottobre 2022
Comunicato stampa Istituto Camillo Bellieni
«Un saruddu a tutti canti. Soggu sassaresa in ciabi e in chisthu mamentu soggu cuntenta d'assé cun tutti voi pa' la prisintazioni di lu Sassaresu, di li maneri d'ischribillu e fabiddallu». Con queste parole l’assessora alla Cultura del Comune di Sassari, Laura Useri, lunedì sera nella Sala conferenze di Largo infermeria San Pietro ha introdotto a sorpresa in vernacolo cittadino la presentazione dello Standard ortografico ufficiale della lingua Turritana.
D’ora in poi anche il Sassarese avrà le sue regole di scrittura riconosciute ufficialmente. Dopo questi singolari saluti istituzionali, la versione definitiva dello standard è stata presentata dai relatori Maurizio Virdis, accademico e linguista dell’Università di Cagliari, Mario Marras, docente, autore ed esperto di lingua sassarese, e Riccardo Mura, fonetista ed esperto di gallurese, variante che, con le sue specificità e le differenze, costituisce da un punto di vista linguistico l'area sardo-corsa assieme al turritano.
In questi mesi di lavoro, a farsi carico della supervisione del progetto è stato l’Istituto Camillo Bellieni, in rappresentanza del quale è intervenuta la presidente Maria Doloretta Lai, che insieme al direttore scientifico Michele Pinna ha curato la fase operativa e coordinato gli esperti.
«Come Is.Be siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto – ha affermato Lai –, il risultato di un lavoro lungo e impegnativo, che è anche un punto di partenza importantissimo per restituire dignità alla variante del Sassarese. Così come, per volontà della Regione, si è deciso che debbano averla tutte le minoranze alloglotte presenti in Sardegna». Tra le figure istituzionali presenti in sala, anche del dirigente del settore Cultura del Comune di Sassari, Alberto Mura.
La standardizzazione ortografica è uno strumento che potrà essere utilizzato per implementare l’insegnamento del Sassarese, in particolar modo nelle scuole, oppure in corsi rivolti agli adulti che abbiano interesse a specializzarsi nel settore. Il numero dei fruitori del turritano infatti non è da sottovalutare. L’ampia platea è costituita da operatori linguistici, poeti, scrittori, cantanti folk, educatori e sceneggiatori teatrali. C’è un vivo interesse quindi, che nel corso della presentazione è stato reso manifesto dagli interventi del pubblico, in un acceso dibattito che ha coinvolto appassionati, uomini di cultura, autori e insegnanti.
Le principali comunità interessate dalla parlata turritana sono Sassari, Sorso, Porto Torres e Stintino, che nelle scorse settimane sono state coinvolte in incontri pubblici per portare la popolazione a conoscenza dell’iniziativa, raccogliere feedback e suggerimenti.
«Come coordinatori del progetto non possiamo far altro che essere contenti di aver preso parte a questo momento storico – ha proseguito Doloretta Lai –. Il gruppo di lavoro, compatto, appassionato, ha sviscerato in maniera capillare tutto ciò che esiste di scritto sul sassarese, scovando anche documenti inediti».
Il progetto è stato presentato dal Comune di Sassari nell’ambito dell’avviso pubblico inerente l’assegnazione dei “Fondi per promuovere la standardizzazione ortografica del sassarese, del tabarchino e del gallurese” (Legge 22 del 2018), quale beneficiario del contributo erogato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Ultimo aggiornamento
18/01/2023, 10:52
Contenuti correlati
Novità
- Avviso pubblico sponsorizzazioni iniziative, eventi e manifestazioni culturali 2023 del Comune di Sassari
- Cavalcata sarda, riaperti i termini per partecipare a sfilata, canti e danze
- Il cordoglio del sindaco di Sassari per la scomparsa di Antonio Bisaccia
- Un dono del Rotary Club Sassari per la Città
- Cavalcata sarda, terminati i pass per fotografo amatoriale
Documenti e dati
- Avviso pubblico sponsorizzazioni iniziative, eventi e manifestazioni culturali 2023 del Comune di Sassari
- Avviso assegnazione concessioni suolo pubblico per sommministrazione alimenti bevande e vendita Cavalcata Sarda 2023
- 72a edizione della Cavalcata sarda, 21 maggio 2023 – riapertura termini presentazione domanda di partecipazione alla sfilata e alla rassegna
- Avviso di manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di un operatore economico che gestisca i servizi turistico - culturali, servizio di informazione turistica, accompagnamento turistico e bigliettazione presso la rete museale e culturale Thamus e il Punto informativo mobile (1 aprile – 31 dicembre 2023)
- Avviso pubblico di selezione comparativa per la formazione di una graduatoria per il conferimento di un incarico professionale per il direttore artistico e didattico della Scuola Civica di Musica di Sassari