Festa del Voto, sabato la traslazione a cura dei vigili urbani
Si rinnova anche quest'anno la “Festa del Voto”, una delle processioni più sentite da Sassari.
Data:
25 maggio 2023
Si rinnova anche quest'anno la “Festa del Voto”, una delle processioni più sentite da Sassari. Come da tradizione, iniziata trent’anni fa, nel 1993, sabato 27 maggio, la Polizia locale curerà la traslazione del simulacro della Madonnina delle Grazie dal santuario di San Pietro in Silki alla cattedrale di San Nicola.
All'interno del santuario, a partire dalla santa messa delle 17, gli agenti in alta uniforme renderanno omaggio alla loro santa compatrona. Al termine della funzione il corteo d'onore dei veicoli di servizio scorterà il simulacro della Madonnina lungo piazzale San Pietro, via delle Croci, viale San Pietro, via Amendola, viale Italia, emiciclo Garibaldi, via Brigata Sassari, via Cagliari, piazza Castello, largo Cavallotti, corso Vittorio Emanuele, via Pais, piazza Mazzotti, via Margherita di Castelvì, via e piazza Duomo.
Il percorso sarà interdetto alla circolazione per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo.
Domenica 28 maggio ci sarà la processione solenne con il simulacro della Beata Vergine che dal duomo di San Nicola si snoderà per le vie della città, sino al piazzale san Pietro in Silki.
Per consentire la manifestazione che ogni anno richiama migliaia di persone, sono previste modifiche alla viabilità. Dalle 8 di sabato 27 alle 14 di lunedì 29 maggio è istituito il divieto di fermata nel piazzale del santuario di San Pietro; dalle 10 alle 24 del 28 maggio sarà vietata la fermata in piazza Duomo, via al Duomo, via Margherita di Castelvì, piazza Mazzotti, via Pais, corso Vittorio Emanuele, largo Cavallotti, piazza Castello, via Brigata Sassari, viale Italia, via De Nicola, via Delle Croci, piazzale San Pietro. Dalle 17 di domenica fino al passaggio della processione è inoltre prevista la chiusura temporanea al traffico lungo il percorso del corteo.
La “Festa del Voto” ricorda il voto che, durante la Seconda guerra mondiale, fece l'arcivescovo di Sassari alla Madonna delle Grazie di San Pietro in Silki: ogni anno si sarebbe svolta una processione, dal duomo alla chiesa di San Pietro. Gli aerei militari che avevano ricevuto l'ordine di bombardare Sassari non riuscirono a farlo e la città fu risparmiata.
Ultimo aggiornamento
25/05/2023, 12:59
Contenuti correlati
Novità
- Il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
- Al via la Stagione lirica 2023 dell'Ente De Carolis
- Bando iscrizioni Piccoli Candelieri 2023
- Bandiere Blu, nelle spiagge sassaresi attività per sensibilizzare all’amore per l’ambiente
- Comune e Associazione Quiteria insieme per la Settimana Internazionale del Liberty: Art Nouveau Week
Documenti e dati
- Avviso di manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di scuole di ballo per animazione e intrattenimento nelle piazze della città in occasione del Capodanno 2023 (31 dicembre-1 gennaio)
- Avviso pubblico per l'adesione al Concorso "Natale in vetrina" 2022
- Cavalcata Sarda 2022: partecipazione gruppi
- Avviso pubblico per l'adesione al Concorso "Natale in vetrina" 2021
- Fornitura di rimorchio per il trasporto di un gruppo elettrogeno in dotazione al servizio protezione civile - affidamento e impegno di spesa - CIG ZDC3C89322