A Palazzo Ducale gli studenti di Intercultura
Vengono dalla Thailandia, dal Giappone, dalla Turchia, dal Messico, dalla Russia e dalla Cina. Stanno trascorrendo l'anno scolastico in diverse città italiane, tra cui Sassari
Data:
10 aprile 2019
Vengono dalla Thailandia, dal Giappone, dalla Turchia, dal Messico, dalla Russia e dalla Cina. Stanno trascorrendo l'anno scolastico in diverse città italiane, tra cui Sassari. Joe, Kento, Paula, Polina, Yige e Alara sono sei ragazze e ragazzi che hanno deciso di partecipare al programma di Intercultura. In questi giorni, in occasione della “Settimana di scambio”, stanno visitando Sassari, città dove vive uno dei ragazzi. Questa mattina sono stati ricevuti a Palazzo Ducale dalla presidente del Consiglio Comunale Esmeralda Ughi, che li ha accolti nell'Aula Consiliare, «luogo rapresentativo della democrazia della nostra città», come ha sottolineato. «Apprezzo molto - ha detto la presidente Ughi - chi ha il coraggio di lasciare, seppure temporaneamente, il proprio luogo d'origine, per incontrare altre culture e differenti modi di vivere. Chi fa un'esperienza come quella che voi state vivendo, in così giovane età, sarà avvantaggiato nel percorso di studi e in quello di vita». «Alla base del progetto educativo di Intercultura – ha voluto sottolineare Francesca Testa, responsabile dei programmi di ospitatità del Centro locale di Sassari – c'è la consapevolezza che lo scambio studentesco sia lo strumento privilegiato di apprendimento interculturale. La settimana di scambio ne moltiplica l'impatto e la portata, perché riesce a coinvolgere un numero sempre maggiore di famiglie e di scuole del territorio». La presidente del Consiglio ha fatto dono alle studentesse e agli studenti di antiche stampe della Discesa dei Candelieri, patrimonio Unesco e simbolo dell'identità cittadina. In conclusione dell'incontro, al quale hanno preso parte anche il capo di Gabinetto Giovanni Isetta, la volontaria del Centro locale di Sassari Maria Giovanna Pianu e Anna Luisa Fronteddu in rappresentanza delle famiglie ospitanti, le ragazze e i ragazzi hanno visitato il Palazzo, le stanze e le cantine del Duca.
Ultimo aggiornamento
20/04/2021, 18:05
Contenuti correlati
Novità
- Contro la povertà educativa, Save the Children porta Sassari come esempio di buone pratiche
- I campi comunali di basket di sant’Orsola in gestione alla Uisp
- Bimbe e bimbi a Palazzo Ducale per il progetto “Io cittadino di Sassari”
- Servizi scolastici per disabili, primi bilanci
- La squadra Pgs Don Bosco a Palazzo Ducale
Documenti e dati
- Contributi economici alle famiglie per il potenziamento dei servizi socio-educativi o con funzione educativa e ricreativa periodo 01/10/2021-31/12/2021 minori di eta’ 13-17 anni
- Affidamento del servizio di riparazione di una lavabiancheria industriale in dotazione all'Istituto Casa Serena
- Servizi di telefonia fissa – Affidamento a Fastweb s.p.a in adesione alla convenzione Consip TF5 - Proroga - CIG 8074430E6
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di operatori economici da utilizzare per l'affidamento di lavori, servizi e forniture con carattere di somma ed estrema urgenza e/o in “tempo di pace”, determinati da eventi pregiudizievoli per la pubblica incolumità
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – missione m5c2 – componente c2 – investimento 2.3 – Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – restauro conservativo ex Hotel Turritania da adibire a residenza e servizi. Finanziamento euro 5.550.375,00 - CUP: B85F21000430001. Conferenza di servizi decisoria per l'esame del progetto definitivo