A Latte Dolce la giornata dell’albero
L'evento Parco UNOperDIECI, previsto per questo pomeriggio, 29 novembre, nello spazio tra via Coghinas e la Buddi Buddi, è stato annullato a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
Data:
28 novembre 2022
L'evento Parco UNOperDIECI, previsto per questo pomeriggio, 29 novembre, nello spazio tra via Coghinas e la Buddi Buddi, è stato annullato a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
La giornata dell'albero 2022, precedentemente rinviata per condizioni meteo avverse, è stata riprogrammata per domani, martedi 29 novembre, alle 15, nello spazio tra via Coghinas e la Buddi Buddi, nel quartiere di Latte Dolce. Saranno messi a dimora 100 nuovi piccoli alberi e arbusti, uno ogni 10 bambini nati a Sassari nel 2021. Per il tredicesimo anno consecutivo, prosegue il progetto comunale del Parco "Unoperdieci", con l’obiettivo di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni di CO2, la prevenzione del dissesto idrogeologico e il miglioramento della qualità dell’aria.
L'appuntamento, a cui parteciperanno l'assessore Antonello Sassu e la dirigente Marge Cannas del Settore Ambiente e verde pubblico, è l'ultimo del ciclo "Sostenibilità in autunno". L'iniziativa prevede, in collaborazione con il Ceas lago Baratz del Comune di Sassari, il coinvolgimento delle classi I e II, accompagnate da genitori e insegnanti, dell’Istituto comprensivo Latte Dolce e Agro.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
L'evento Parco UNOperDIECI, previsto per questo pomeriggio nello spazio tra via Coghinas e la Buddi Buddi, nel quartiere di Latte Dolce in occasione della Giornata nazionale dell'albero 2022, è stato rinviato a data da destinarsi in quanto è stato diramata un'allerta meteo di condizioni meteorologiche avverse per forti piogge a partire dalle ore 15:00.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Anche quest'anno il Comune di Sassari aderisce alla “Giornata dell'albero”, l'iniziativa promossa dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, in collaborazione con le Regioni, l’Anci, l’Uncem, il Corpo Forestale dello Stato e l'Ente Foreste della Sardegna. Il 21 novembre, a partire dalle 15.30, nello spazio tra via Coghinas e la Buddi Buddi, nel quartiere di Latte Dolce, saranno messi a dimora 100 nuovi piccoli alberi e arbusti, uno ogni 10 bambini nati a Sassari nel 2021. L'area, per l’occasione, è stata bonificata e ripulita per essere trasformata in un’area verde. Per il tredicesimo anno consecutivo, prosegue il progetto comunale del Parco "Unoperdieci", con l’obiettivo di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni di CO2, la prevenzione del dissesto idrogeologico e il miglioramento della qualità dell’aria.
L'appuntamento, a cui parteciperanno l'assessore Antonello Sassu e la dirigente Marge Cannas del Settore Ambiente e verde pubblico, è l'ultimo del ciclo "Sostenibilità in autunno". L'iniziativa prevede, in collaborazione con il Ceas lago Baratz del Comune di Sassari, il coinvolgimento delle classi I e II, accompagnate da genitori e insegnanti, dell’Istituto comprensivo Latte Dolce e Agro.
Durante la manifestazione i bambini, in un girotondo intorno alle nuove piante, celebreranno la festa dell’albero intonando un’allegra canzone dal titolo “La festa dell’albero”. La giornata vuole essere un'occasione per sensibilizzare tutti, piccoli e grandi, sulla necessità di rispettare l'ambiente e amare la natura.
Ultimo aggiornamento
29/11/2022, 12:34
Contenuti correlati
Novità
- 5 ettari di verde per la collettività: via libera della Giunta al progetto per l’uliveto dell’ex colonia campestre
- “Cosa ci faccio qui?”, al Ceas nuovo incontro di sensibilizzazione ambientale
- Attivo a Sassari il numero verde gratuito per le emergenze legate al servizio di igiene urbana
- Il Comune cerca agenzie immobiliari per vendere parte del proprio patrimonio
- Sabato al Ceas BeHappyBeeApi
Documenti e dati
- Ordinanza sindacale 44/2023
- Ordinanza sindacale 55/2022
- Ordinanza sindacale 56/2022
- Procedura negoziata - Manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà comunale da attuare mediante “Accordo quadro” per il periodo 2021 – 2023. Lotto D Scuole istituti comprensivi “Pertini Biasi - Brigata Sassari - Latte Dolce e agro”. CUP B87H21006480004 – CIG 8908815AB3
- Avviso pubblico per manifestazione di interesse per la individuazione di soggetti da invitare alla procedura negoziata senza bando, da svolgersi in via telematica, di cui all’art. 1, comma 2-lett. b, della legge 11.09.2020 n. 120, come modificato dall’art. 51, comma 1, lettera a) sub. 2.2), Decreto legge n. 77/2021, per l’affidamento in concessione del servizio di gestione e manutenzione dell’ippodromo comunale “G.Pinna”.