Giorno della Memoria
27 gennaio 2023 - Palazzo Ducale
Data:
27 gennaio 2023
Anche quest’anno Sassari ha celebrato il Giorno della Memoria con una seduta solenne del Consiglio comunale. Il 27 gennaio alle 10 l’Assemblea civica si è tenuta in seduta solenne per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 Gennaio 1945, commemorare le vittime dell’Olocausto, il valore del loro sacrificio e tenere viva la memoria del ricordo dello stermino, perché coltivare la memoria è un dovere morale e civile per costruire un mondo fondato sui principi di libertà e democrazia.
Ancora una volta i veri protagonisti della mattinata sono stati gli studenti e le studentesse di alcuni istituti cittadini, i quali, con letture, riflessioni e riferimenti a documenti, hanno personalizzato con grande efficacia i loro interventi perché certe pagine della storia non vadano mai dimenticate. Questo anno erano previsti gli interventi di tre generazioni a confronto: scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado. Erano presenti le scuole primarie e secondarie di primo grado “S.Pertini”, “San Donato” e “S. Farina” e i licei classico, musicale e coreutico “ D.A. Azuni”, scientifico “G. Spano”, artistico “F. Figari”, classico “Canopoleno”, statale “M.di Castelvì” e l’istituto di istruzione superiore “Pellegrini- Ipia”.
Ultimo aggiornamento
27/01/2023, 11:50
Contenuti correlati
Novità
- Borsa di studio regionale A.S. 2021/2022 e fornitura libri di testo A.S. 2022/2023, elenchi definitivi ammessi ed esclusi
- Borsa di studio nazionale A.S. 2021/2022: graduatorie studenti beneficiari, ammissibili ma non beneficiari ed esclusi
- Contro la povertà educativa, Save the Children porta Sassari come esempio di buone pratiche
- "Ci vediamo in biblioteca!” L’idea del Comune per avvicinare i giovani alla lettura
- I campi comunali di basket di sant’Orsola in gestione alla Uisp
Documenti e dati
- Borsa di studio nazionale - legge 63/2017 a.s. 2021/2022
- Contributi economici alle famiglie per il potenziamento dei servizi socio-educativi o con funzione educativa e ricreativa periodo 01/10/2021-31/12/2021 minori di eta’ 13-17 anni
- Avviso a manifestare interesse per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di grandi eventi ed iniziative pilota di richiamo nazionale ed internazionale – estate 2023
- Archivio Storico Comunale, regolazione antieffrazione per Monumenti Aperti 2023 CIG ZDD3B05022
- Rete Thàmus, servizi per Infopoint e Monte d'Accoddi CIG ZBB3AF86CC