Teatro Comunale di Sassari
La Grande Prosa e Danza Circuito multidisciplinare della Sardegna
Stagione 2016/2017
La campagna abbonamenti inizierà sabato 19 novembre
presso il Teatro Comunale tutti i giorni dalle ore 17.00 alle 21.00
Per la prossima Stagione si potranno confermare i propri posti fino al 27 novembre
Tutte le informazioni sul sito della CEDAC
Nel comunicato stampa e nelle locandine in allegato, potrà meglio
apprezzare la programmazione dell’intera stagione e trovare informazioni
più dettagliate riguardo gli spettacoli, i costi degli abbonamenti e dei
singoli biglietti.
Visioni d'autore e musiche da film al Teatro Comunale di Sassari per la
Stagione di Prosa e Danza 2016/2017 organizzata dal CeDAC nell'ambito
del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna con il
patrocinio e il sostegno del Comune di Sassari: 12 titoli in cartellone
fra dicembre e aprile, tra i classici del Novecento e la nuova
drammaturgia, per un viaggio sul filo delle emozioni in compagnia dei
grandi nomi della scena e delle stelle della danza, con ouverture
affidata al compositore da Oscar Nicola Piovani con “La musica è
pericolosa”.
Tra i protagonisti Giuliana De Sio – al suo debutto nell'Isola sotto le
insegne del CeDAC -protagonista dell'insolito e struggente “Notturno di
donna con ospiti” di Annibale Ruccello, uno dei più interessanti autori
del secolo appena trascorso (prematuramente scomparso) e Paolo Bonacelli
insieme a Giuseppe Pambieri e Valeria Ciangottini in “Classe di ferro” –
un successo internazionale di Aldo Nicolaj. Spazio al teatro di Eduardo
De Filippo con “Non ti pago” - in cui la mistica dei numeri per il gioco
del lotto s'intreccia al senso della famiglia, in un sapido affresco
della società interpretato da Gianfelice Imparato e Carolina Rosi con
un'affiatata compagnia per la regia di Luca De Filippo.
Ironia in scena con la frizzante commedia francese “Ieri è un altro
giorno” scritta a quattro mani da Sylvain Meyniac e Jean François Cros,
con Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione e intrecci fra
letteratura e teatro con le “Sorelle Materassi”, felice trasposizione
del romanzo di Aldo Palazzeschi firmata da Ugo Chiti, con due interpreti
d'eccezione come Lucia Poli e Milena Vukotic accanto a Marilù Prati, per
la regia di Geppy Gleijeses. Marina Massironi e Alessandra Faiella sono
invece le protagoniste di “Rosalyn” di Edoardo Erba, con la regia di
Serena Sinigaglia mentre spetterà al giornalista Federico Buffa
raccontare “Le Olimpiadi del 1936” - tra sport e storia.
Impreziosiscono la Stagione 2016/17 al Comunale di Sassari quattro
appuntamenti nel segno di Tersicore: dall'affascinante “Anna Karenina”
del Balletto di Milano con coreografie e libretto di Teet Kask, al
classicissimo “Lago dei Cigni” nella versione del Balletto Nazionale
dell'Opera di Odessa; ritratto di una personalità di spicco della
cultura dell’Ottocento in “George Sand – “uomo” e libertà” dell’Astra
Roma Ballet – ARB e infine la sensualità e la poesia di una “Serata
Ravel” con le immaginifiche sequenze create da Pascal Rioult per la sua
Rioult Dance NY.
info e prenotazioni
E-mal circuitoteatralesardo@gmail.com
Tel - 339/1560328
Scheda aggiornata al 18/11/2016